CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] si era trasferito a Venezia, delegando la cura degli interessi milanesi a Francesco. Qualche anno dopo aprì una filiale a il C., pur non rinunciando a produrre anche tessuti fini composti di lana, pelo e seta, aveva preferito specializzarsi nella ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] attività letteraria che aveva costituito il suo principale interesse prima del viaggio a Lione. Nel 1568 fu negazione della divinità di Cristo. Sozzini rispose con due scritti composti rispettivamente nel 1579 e nel 1583, poi pubblicati assieme nel ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . La distinzione introdotta da F.A. Kekulé tra «composti atomici» e «composti molecolari» (tipo NH3 HCl o PCl3 Cl2) per a collaborare con Werner, dall’altra di allargare i suoi interessi ad altri ambiti. Oltre alle indagini su complessi del rutenio ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Si aggiunge che i battaglioni locali da inviare in Piemonte devono essere composti di "signori", per non "impoverire troppo i paesi" (C. Germania bismarckiana con cui l'Italia ha in comune interessi e nemici. Conclude con l'affermazione, su cui in ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] nel 174 d. C. (v, 1,2); negli anni successivi furono composti gli altri quattro libri, vii-x (᾿Αχαικὰ; ᾿Αρχαδικά; Βοιωτικά; Φωκικά di marmo pentelico. In conclusione anche qui il suo interesse si rivolge agli edifici religiosi o comunque connessi al ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] . La poesia non pare esaurire più la vivacità intellettuale del G., che negli ultimi anni si interessò soprattutto di questioni astronomiche (dopo aver composto un'Effemeride, andata perduta - cfr. Lettere familiari, c. 135r, lettera del 23 ott. 1582 ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] (2006). Nel panorama italiano i commenti dell’Ethica Nicomachea composti nella prima metà del XIV secolo non godettero di grande fortuna . Nel testo emergono alcuni rimandi e un vivace interesse per le dinamiche delle autonomie cittadine, per la ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] il C. ebbe invece come suoi primi e principali interessi proprio la filosofia e la politica, sulla quale (1935), e le altre parti, insieme con altri scritti teorici, composti successivamente, e ad un gruppo di poesie veneziane (stampate però sotto ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] seguente fu affiancato dal notaio Zaccaria Enrichetti, autore dei versi composti in occasione della morte del padre del M., Ludovico, ad M. proseguì la sua politica di associazione agli interessi della famiglia dominante. Nel 1471 fu incaricato, con ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] le modalità di elezione del Presidente, da parte del Consiglio. Consiglio composto da non più di dieci membri, mentre era eliminata la Giunta , anche senza l’iniziativa e l’accordo dei Comuni interessati (la cui voce, insieme a quella delle Regioni, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...