PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] intronatico sono alcuni volgarizzamenti di autori classici, composti da Piccolomini nella seconda metà degli anni Trenta di individuare facilmente le costellazioni. In nome dei medesimi interessi scientifici, ma per un pubblico più esperto, tradusse ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] venne invece assegnata all'Aldini.
Durante il soggiorno torinese gli interessi del B. rimasero molto vari. Pur da lontano, esplicò per bonificarle.
Dato l'eccessivo numero dei suoi scritti (composti spesso su commissione degli editori), non ci si può ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] libri De humana physiognomonia pubblicati nel 1586, ma già composti nel 1583, e soprattutto ottiene la protezione di Ferrante riuscirono a riproporre sulla base di un dialogo nutrito di interessi concreti. E non è un caso che l'espressione più ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] di via (Torino) e lo scritto I cani del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i paesi di diritto e quelli letterari e tra gli studi letterari e l'interesse per l'arte e la sua storia, il L. continuò durante ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] , a partire dal 1909, si nota un allargamento dei suoi interessi al dibattito ideologico-politico e alla critica della letteratura contemporanea.
Già crociane. Così, già in un gruppo di inediti composti tra la primavera e l'estate del 1902 ( ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Augusta il poema Ad Deum contra Thurcas oratio carmine heroico, composto ad Ingolstadt in marzo. Il 25 maggio, in occasione , ma anche per spiarne le mosse e per difendere gli interessi ungheresi: egli seguì il nuovo signore sul Bosforo, nel suntuoso ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] quattro testi esegetici di chiara tendenza ermetico-sapienziale composti da intellettuali amici del poeta: Ottavio Menini, 1648).
È soprattutto la prima di queste due opere a destare interesse, dato che si tratta, almeno a una prima lettura, di una ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , raro nel disegno delle fortificazioni», allargò i propri interessi alle matematiche, alle lettere, alla musica.
Preposto dal Maria Nanino e Alessandro Striggio, e i 18 madrigali composti per l’occasione furono raccolti da Antonio Morsolino, stampati ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] sorta di storia delle famiglie urbane sul tipo di quella composta dal padovano Giovanni da Nono, non si soffermò quindi al contrario dei suoi colleghi duecenteschi egli relegò tali interessi ai margini della narrazione. Anche la storia del notariato ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] sembrano da ricondurre alcuni viaggi in Schiavonia intrapresi per liquidare gli interessi del defunto padre: vi si riferisce con toni aspri la riconquista di San Miniato del 1369-70; le canzoni composte nel 1374 in morte di Francesco Petrarca e, l’ ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...