Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] unico, ribadito, anche per la gestione di servizi di interesse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale, dall’ statuto e dall’analisi degli strumenti di cui è composta la cd. corporate governance (attestante la significativa primazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...]
Malgrado le condanne, l’alchimia continuò a lungo a suscitare l’interesse di principi, così come di prelati. Guglielmo Fabri, giudice e segretario il legame che tiene uniti i corpuscoli composti, chiamati moleculae, termine introdotto dal filosofo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , nel 16° sec., dei Grandi tribunali, composti di giuristi dotti, fece gradualmente arretrare questa tipologia Settecento, ovvero fino a quando il sistema dei codici tolse interesse per l’autocoscienza del giurista.
Si usavano le prolusioni ai ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] violazioni. L’accertamento era affidato a tribunali speciali, composti essenzialmente da mercanti, con regole procedurali, le quali del diritto e della giustizia dei mercanti a tutela degli interessi del loro ceto, in cui le regole erano continuamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] pneumatiche. Tuttavia, diversamente dai loro colleghi francesi, Priestley e Cavendish non erano interessati alla formulazione di un'esauriente teoria dei composti chimici e dei meccanismi di reazione e neppure all'integrazione della chimica nella ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] Questo dobbiamo considerare l'estremo congedo del nostro autore dalla viva pratica di uomo di teatro, ché scarso interesse ha per noi l'altra commedia francese composta di lì a un anno, l'Avare fastueux, recitata senza successo nel teatro di corte di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] i solisti, da intercalare tra i sei pezzi di maggior portata composti da Rossini. In quella veste lo Stabat fu eseguito una lei dalle scene (1824) si era ormai dissolto il comune interesse artistico. Morta Isabella il 6 ottobre 1845, nel 1846 sposò ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Manifestò la sua venerazione per s. Francesco con due inni composti per la raccolta di Ugolino, ormai papa col nome di che commosse profondamente gli intervenuti. Tuttavia dimostrò maggiore interesse per gli Ordini monastici, e in particolare per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] economico del Granducato, dell’insegnamento agrario ha suscitato, peraltro, l’interesse di più di uno dei dignitari di corte, da cui gli 1858. Per l’uditorio che si raccoglie per ascoltarlo, composto di piccoli e grandi possidenti, fattori e curati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] fatto, esse rappresentavano una sede di mediazione tra gli interessi dei governi e le istanze dei professori e degli argomenti, sviluppati in opere di Aristotele quali i Parva naturalia (composti da diversi testi, tra cui: Il senso e i sensibili; ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...