Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] un sentimento di tedio diffuso, di distacco dagli abituali interessi, di svalutazione delle proprie capacità psichiche e fisiche, di potenza relativa variabile, a seconda dei diversi composti.
Gli studi sui meccanismi d'azione degli antidepressivi ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] sostiene la superiorità delle armi e della virtù bellica.
Di maggiore interesse il De pulchro et amore (Roma, A. Blado, 1529), i De ratione medendi libri quatuor (Napoli, M. Cancer),composti nel 1528, mentre inedito è il commentario agli Aphorismi di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] ritratti, strumenti e altri oggetti pregiati, che documenta gli interessi del proprietario, ma anche il prestigio sociale e il sinfonia in fa minore per due violini, viola e basso "composta per l'esequie della sua donna che si celebrarono in Roma" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] anche di luoghi di lavoro, nella forma di comitati composti pariteticamente dai partiti antifascisti. Questo insieme di organi ha di John Kennedy alla presidenza degli Stati Uniti, gli interessi della grande industria, che incomincia a guardare con ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] dell’irrazionalismo e del nazionalismo ebbe origine il suo interesse per i nuovi movimenti sociali e religiosi, come il Milano 1963).
L’assidua produzione giornalistica accompagnata da libri composti con una scelta di articoli, lo stile chiaro e ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] legge Merli) all'incirca 30 elementi, composti o classi di composti sono attualmente soggetti a limiti di accettabilità e la gestione della qualità delle acque, nell'interesse generale della società, implicano dunque l'individuazione di priorità ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] concludere con la pubblicazione di quattro volumi composti ciascuno di cento carte affiancate da quaderni , pp. 275-290. Si elencano qui solo i lavori di particolare interesse non citati nel testo: La crisi dell’arte della stampa veneziana alla fine ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] sistema tra il 1876 e il 1883 in due volumi composti di quattro fascicoli verrà pubblicato il manoscritto B 21 inf dunque, del quale fu amico ed al quale pur tanti comuni interessi lo legavano, lo studioso al quale può più legittimamente essere ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] un luogo favorevole alla sua carriera e allo sviluppo dei suoi interessi naturalistici ed egli vi rimase, a eccezione di brevi periodi , rispettivamente sui veleni, sulla podagra e sulla paralisi, composti per Cosimo I, che dell’ultimo è anche il ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] di parole e la creazione erudita di avverbi e aggettivi composti. L'argomento è sempre religioso: si tratta di lodi anche per esaltare la Chiesa greca rimane un aspetto curioso e interessante, da confrontare con un passo della lettera in greco di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...