MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] ’industria, in particolare quelli relativi allo sviluppo di composti chimici sulfonati, usati in medicina e in processi l’AGIP occupava, dunque, una quota di mercato crescente, interessante per qualsiasi impresa del ramo dotata di un surplus di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] i loro studenti verso progetti di ricerca nei settori più avanzati della chimica, quelli appunto focalizzati sui composti aromatici d'interesse per l'industria dei coloranti.
Per essere utilizzati con successo nella tintura dei tessuti, i coloranti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] in difesa del Pastor fido… (Firenze, F. Giunti, 1593), composti, con lo schermo del nome dell'attore G.B. Verrato, dei trattati si rivela di tutto rispetto anche per l'interesse che riveste nella revisione di categorie poetiche e retoriche di ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] al variare della temperatura. Nel caso di una transizione di spin in un composto dello ione ferro(II) ad alta temperatura, il valore di C di ,7 K. Se la temperatura critica non è interessante per possibili applicazioni, gli si deve riconoscere il ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] per Mantova, dove poté rendere omaggio al duca Guglielmo Gonzaga, interessato a ingaggiarlo (lettere di Capello a Zibramonte e al duca, cardinal legato Enrico Caetani: sua era la «messa nuova composta da lui in forma di ecco […] cantata a due cori ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] per relegarli allo status di semplici meccanismi, di orologi "composti solo di ruote e di molle" e quindi di reazioni est tirocinium crudelitatis in homines. In questa prospettiva gli interessi degli animali in se stessi in realtà non vengono presi ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] 600 e primo '700, attorno a Giacinto Cestoni, condividendone interessi e risultati biologico-medici ed i rapporti con Redi e Vallisnieri in Arcadia ne comprende altri motivati da varie occasioni o composti per la stampa dell'opera, si muovono lungo un ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] arricchita da un terzo volume curato da Crespi. Grazie all'interessamento di Cureau de La Chambre, la Felsina apparve con di poemi giovanili celebrativi dei santi dell'anno, composti presumibilmente durante il soggiorno romano del 1639-46; il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] 1814, venne eseguito nel duomo di Massa un Te Deum composto da Pietro Carlo. Il 29 apr. 1816, in suffragio , Paris 1824, pp. 21, 95, 308; G.G. Ferrari, Aneddoti piacevoli e interessanti (1830), a cura di S. Di Giacomo, Palermo 1920, pp. 147 ss. ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] letteratura francese dell'Ottocento sta al centro degli interessi e delle suggestioni che è possibile rintracciare nella sua
Le Memorie della mia infanzia (in Favole e memorie), composte negli anni 1922-23, hanno il vantaggio dell'immediatezza della ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...