GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e il diritto alla stampa. Quello dedicato a Marx fu composto per la tesi di abilitazione all'insegnamento che egli conseguì l è politica, e ha a che fare con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che sia, l'occasione di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] d'administration per i territori minori: essi erano composti quasi esclusivamente da funzionari. Fu soltanto dopo il 1946 zone la produzione di materie prime fosse contraria ai veri interessi sia dei produttori che della società nel suo insieme, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] due direzioni abbastanza diverse. Come primo effetto determinò enorme interesse e attenzione per lo studio della filogenesi animale e partire dagli anni Quaranta e Cinquanta per separare composti di macromolecole come le proteine (e successivamente ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] sono tra le cose più felici dell'A. minore. Nei ternari composti più tardi, anche la lingua, lo stile, perfino :il movimento metrico colà appunto nel 1526).
In una sfera di interessi esclusivamente letterari ci portano infine i diversi frammenti di ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] lipidi è la cuticola, ove è presente uno strato di ‛cere' composto per il 75% da idrocarburi, e per il resto da acidi o anche utili all'insetto stesso. Ma quelli che maggiormente interessano l'entomologia agraria sono i virus per i quali l'insetto ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] altri di dimensioni maggiori. Il più delle volte gli alloggi sono composti dal solo «portego», una camera e la cucina, cui s’ buon’ora e vi restava fino a sera per tutelare gli interessati. La vendita dell’usato o la messa a disposizione di mobili ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] fenomeno non solo internazionale, ma perfino globale. Globali sono gli interessi delle mafie e il loro raggio d’azione, globali sono traffico internazionale sulle rotte dei Balcani sono spesso composti da cittadini dei paesi d’origine o di transito ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] mercati internazionali del capitale. Un tempo composti in maggioranza da crediti (bancari e ), London 1991, pp. 23-35.
Levy, A., Panetta, F., I tassi dell'interesse reale: l'esperienza dell'ultimo trentennio 1960-1992, in L'alto prezzo del denaro (a ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] problemi quanto mai importanti e delicati. Com'è noto il commento, composto in forma di dialogo e che, in certo modo, "reduplica" il patrizio e ambasciatore veneziano Bernardo Bembo. L'opera più interessante scritta nel '77, fu, però, il "librum de ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] il 18 settembre venne formato un nuovo governo provvisorio, composto da nobili e da autorità ecclesiastiche, il che sembrò avvento al potere di una categoria di persone che aveva un interesse personale a lasciare il sistema così com’era. Qualche anno ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...