Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sue condizioni: il mondo stesso è diventato un oggetto d'interesse. Gli spunti cui ci riferiamo provengono da comportamenti osservabili, da iniziative di gruppi grandi e piccoli, non ancora composti in un organismo unico né inquadrati in una cornice ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] consumo secondo la valutazione che a essi danno tutti i soggetti interessati.
Secondo tale tipo di analisi, esiste un solo criterio di produzione di rifiuti sia per la creazione di composti chimici difficili da scomporre, un processo di accumulazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] paesi oggigiorno è assai complicata, era nella sua prima origine composta d'un sol pezzo di legno assai lungo e curvato "Producteur" le sue Considérations générales sur l'industrie, l'interesse per le macchine è quello dell'imprenditore che vede in ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] puntualmente e diffusamente riportati negli «Atti»; di grande interesse, inoltre, l’inchiesta sulla pellagra condotta nelle province costituiti per iniziativa del notaio Ruggero Mondini e composti per lo più da giuristi che amavano discettare ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] è invece conosciuta da lungo tempo) manda al Laderchi la sonata richiesta, "composta da me a Viol.o e Leuto à posta per V. S. Ill signor Arcangelo, che non distinguo la passione del mio proprio interesse da quella di sì degno oggetto". Nel 1702, i ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] moderni
Questo è il decadentismo interpretato alla luce degli interessi e dei problemi d'oggi. Così D'Annunzio e tra decadentismo e simbolismo. I gesti son lenti, ieratici, solennemente composti: vedi la tranquilla Péri che il grifone domato porta a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] dal modo in cui gli elementi furono scelti e composti fra loro, invece di conferire esse all'oggetto una essi l'oggetto dei loro libri; e, d'altro lato, di non interessarsi abbastanza ai problemi che, per queste minoranze o per i loro gruppi più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] il 1867. La struttura, grandiosa, era lunga 824 m ed era composta di 10 campate su piloni di innovativa concezione. Nel 1866 il ministro e, in generale, alla meccanica, espandendo i propri interessi, dopo la Prima guerra mondiale, anche al settore ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] erano in tutto 670 (pari al 90,2% degli istituiti), composti per la maggior parte da enti che non avevano subito modifiche i soggetti destinatari di interventi in materia di finanza pubblica.
Di grande interesse, in tal senso, il d.p.c.m. 18 dic. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] degli Abbasidi (IX-XIII sec.). In quest'epoca l'interesse degli Arabi per la medicina indiana è testimoniato da alcuni a-yi Ḥakīm al-Mulk. Fra le altre opere d'alchimia in persiano composte in India vi sono le Maqālīd al-kunūz (Le chiavi dei tesori) ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...