La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] si adoperò per organizzare la I Conferenza Solvay. L'interesse di Nernst per la teoria dei quanti era stato sollecitato , essa permise di studiare la disposizione delle molecole nei composti chimici e di verificare le strutture spaziali che Le Bel ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ) grandi nuclei (0,4〈r〈1,0 μm), generalmente composti di solfati provenienti da combustioni, in concentrazioni medie di poche centinaia una parte e nubi e precipitazioni dall'altra, è interessante ricordare che un tempo si operava in modo opposto: in ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ed ex situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario. Se le tecnologie di cui oggi si dispone permettono si è compreso che lo stesso mercato internazionale, composto da consumatori sempre più esigenti, colti e preparati, ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] possono spesso essere molto generalizzati e suscitano quindi anche l'interesse del matematico. Vi sono infine casi in cui il fisico 45 e 24,31 determinano la composizione di tutti i composti che abbiamo menzionato e di moltissimi altri. Questo sembrò ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] nome della madre, la versione ufficiale, unica valida per l'interessato, è quella a dir della quale F. è figlio naturale progenitori". Subito ammirato per i suoi "membri" tutti "ben composti" nonché "richi e ornati", il palazzo ducale assurge a ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] oleario o lo stesso settore della vinificazione, composti da miriadi di piccoli mulini, frantoi rurali buon posizionamento del Paese nei settori di beni di consumo maturi, l’interesse per la dieta mediterranea e così via. Il risultato di tutto ciò ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] 10 marzo 1833 il Romani accenna ad alcuni pezzi già composti della Cristina. Che questi pezzi siano realmente esistiti è del loro buon successo dipende dalla scelta di un tema interessante, dal contrasto delle passioni, dai versi armoniosi e caldi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] di matematica il catalogo comprende circa 22 titoli di opere matematiche composte prima del XIV sec.; fatta eccezione per gli scritti di leggi che vietavano di studiare il calendario. Un caso molto interessante è la disputa del 1542; il giorno in cui ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] della pianificazione, con questa legge venivano istituiti in tutto il territorio dell’isola comitati zonali, composti da rappresentanti degli interessi di categoria e con esponenti degli enti locali, e aventi il compito di suggerire proposte in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] accadico a parte, anche altri testi di sicuro interesse storiografico appartengono al regno di Shamshi-Adad. Da significativi.
Le narrazioni si basavano su resoconti dettagliati, composti dopo ogni campagna, del tipo di quello conservato per ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...