Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sull'iniziativa può essere vario, ma quello che in questo caso interessa rilevare è che, in realtà, le conclusioni cui giunse l' fra questi si verifica quando l'obiettivo è multiplo ed è composto da una serie di termini che non sono fra loro omogenei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in frazioni decimali, che in precedenza era già stata usata occasionalmente nelle tavole trigonometriche e in quelle dell'interessecomposto, ma che si affermarono soltanto con la pubblicazione nel 1585 dell'opera De thiende (Il sistema decimale) di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] argomento nei documenti del V e del IV secolo. L’aspetto più interessante di questa ipotesi è che essa non esclude l’esistenza di un degli strumenti necessari al loro calcolo, e sono composti trattati che descrivono questa nuova branca del sapere. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] intervallo di 10-15 minuti, dopo il quale le squadre, composte da 15 giocatori ciascuna, invertono le posizioni in campo.
A essere stato da ragazzo un ottimo calciatore in erba, tanto da interessare il Boca Junior di Buenos Aires, il club di Diego ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e in una rigenerazione, prodotta da batteri, di composti organici provenienti da piante e da animali parzialmente digeriti. e per la difesa dal mare. Inoltre è sempre crescente l'interesse per la possibilità di utilizzare l'energia del moto ondoso e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di farlo erano spesso i seguaci della tradizione archimedea.
Due altri commenti che documentano un interesse per la scienza dei pesi in generale furono composti da Biagio Pelacani intorno alla fine del XIV secolo. Nato probabilmente a Parma intorno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] verifica della realtà storica. Questa realtà non è composta soltanto di elementi fenomenici e non è valutabile solo UNRRA. Le cifre dei rimpatri, talvolta attuati contro la volontà degli interessati, sono le seguenti: 7.189.213 persone di cui: 6.174 ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di massa, da Blumer (v., 1939). Tale pubblico è composto da un gran numero di individui che non si conoscono fra la Corte aveva parlato più concretamente, a tal riguardo, di un "interesse generale all'informazione": sentenze nn. 105 del 1972 e 94 del ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e degli altri pianeti solidi; 3) la sismologia applicata. L'interesse per i terremoti è stato assai vivo nel passato, anche per dati sismici ci fornisce l'immagine di un nucleo composto da una parte centrale solida (nucleo interno), circondata ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] poteva avere piccoli o grandi apparati serventi, spesso composti di persone che neppure erano a carico dell'aerarium tesoreria dello Stato stesso, sì che essa sola lucra gli interessi sulle somme depositate. Questi, e altri strumenti minori, sono ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...