droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] delle sensazioni basilari per la vita. I principali composti di questa categoria sono la cocaina, le amfetamine e lamentano una sindrome amotivazionale, con perdita di interessi, ambizione, attenzione ridotta, distraibilità, minor capacità ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] Comitato di ministri e da un’Assemblea con funzioni consultive composti da rappresentanti dei singoli Stati.
Lo statuto del Consiglio per i prodotti industriali, mentre i contrastanti interessi in materia di agricoltura resero impossibili accordi che ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] , quella greca era però organizzata in falangi, piccole formazioni composte di fanti che combattevano gomito a gomito armati di lunghe combattere per un bene comune, la patria, e non per gli interessi di un sovrano e di una dinastia.
Un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] , gruppi che di volta in volta convergono per fini comuni, partiti composti da notabili o partiti di massa; se la direzione di questi partiti per le forme capaci di contemperare i diversi interessi e in particolare per la politìa, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Emanuela Bufacchi
L’unità della lingua italiana attraverso il romanzo
Vissuto nella grande stagione del romanticismo ottocentesco, Alessandro Manzoni è uno dei nostri più importanti [...] e il ritorno in Lombardia degli Austriaci: i versi civili composti tra il 1814 e il 1821 rileggono alla luce del messaggio letterari verso i quali in quegli anni aveva indirizzato i suoi interessi:
«Non so se sto per dire qualcosa di contrario ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] v. Bischoff, 1957). Hieger, invece, è riuscito a ottenere sviluppo di tumori solo con l'ultimo di tali composti. È interessante notare che le percentuali di positività circa l'attività oncogena sono notevolmente elevate, in particolare proprio per l ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] DC, hot walls (pareti calde), epitassia da fase liquida (LPE), epitassia da fase vapore (MBE, MOCVD). I composti II-VI e IV-VI più interessanti dal punto di vista elettronico sono elencati rispettivamente nelle tabb. VI e VII, assieme ad alcune ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] "roso dai vermi" e avendolo trovato del più grande interesse ne aveva ordinato il trasferimento su una stele, in modo Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre erano di servizio, e da un cortile con ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] di altri anticolinesterasici, azotati o fosforati, tipo il diisopropilfiuorofosfato (DFP), ma senza trovare composti sostanzialmente superiori.
Un compostointeressante è l'edrofonio, che può essere descritto come una neostigmina ad azione breve. Nel ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] scisso in C5a e in C5b da un enzima che è composto da un complesso dei frammenti C4b, C2a, C3b.
Dei si limita ad accelerare tale azione. Va ricordato che l'alterazione non interessa tutto lo spessore delle membrane e che quindi non si tratta di veri ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...