CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] 26 s.), è questo un lavoro che riveste un interesse particolare poiché in esso il C., che era stato );nel Vero terzo libro di madrigali de diversi autori a note negre, composti da eccellentissimi musici... a quattro voci (Venezia, A. Gardane, 1549) ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nella religione civica, non vi è peraltro nel poema alcun particolare interesse per la Chiesa o la vita religiosa: dei due arcivescovi ( lavoro del G. nel contesto preciso in cui fu composto, e quindi scritto sul codice ravennate, destinato con ogni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] ’altro che incline a un’agevole musicalità, il poeta manifestò un notevole interesse per la lezione di Della Casa, come attesta il sonetto prefatorio all’editio princeps composto da Giulio Carafa, in cui vengono sottolineati i pregi della poesia di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] chiesa e dell’annessa casa da reddito.
Recuperando il giovanile interesse per il mondo medievale, presentò una proposta progettuale ispirata «allo . Per i magazzini concepì un congegno strutturale composto da una muratura portante esterna e da colonne ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] ). Inoltre l'estensore ricorda che il B. affermava di aver composto un dialogo De auctoritate, di cui egli non ha notizie. Di Quasi tutte le altre lettere mostrano il vivissimo interesse dell'autore per gli avvenimenti politici contemporanei, per ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] famiglia e di se stesso, comprensiva di interessi e carriera, attività letteraria e manie collezionistiche: conserva nel Fondo Cartari-Febei la maggior parte del materiale raccolto e composto dal C. o a lui relativo; si ricordano quiinoltre le sue ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] gennaio-marzo del 519, quando si mosse da Roma un gruppo composto da G., da un altro vescovo di nome Giovanni, dal diacono ventennio, da poco prima del 519 sino al 541.
Di particolare interesse è la storia del culto tributato a G. nell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] influenzato.
Tra il '50 e il '60 indirizzò i suoi interessi verso la letteratura tedesca, che in quegli anni aveva in Italia un giudizio sull'omonimo dramma che il De Sanctis aveva composto durante la sua prigionia nel Castel dell'Ovo, in seguito ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] plurimillenaria dell’Urbe, dopo aver instillato in lui l’interesse per la numismatica classica, che coltivò senza sosta sino ad quota di capitale fondiario a lui toccato in eredità, composto di circa settanta poderi, su mille ettari di estensione ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] sottrarle alle perquisizioni della polizia. La parte più interessante rimasta è quella riguardante il 1848. Il di Messina nel ’48, IV, Messina 1953, ad ind.; R. Composto, Gli esuli siciliani alla vigilia della rivoluzione del 1860, Palermo 1961, ad ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...