COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] Nord e Sud, XI[1964], p. 125), composto di rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, dei sindacati e "enti" dotati di personalità giuridica e rappresentanti immediati di interessi particolari, ma "organi dello Stato", cui sarebbe spettata, in ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] ; e in effetti le opere che egli afferma d'aver composto "con gran fatica e laboriosi affanni", e che vengono elencate particolarmente sviluppate proprio nei testi arabi.
Uno specifico interesse ha poi suscitato il bel frontespizio allegorico, ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] compare con il titolo di abbas, e dichiara di aver composto il testo nel novembre 659 nel monastero di Réomé, dove di Arras, e la già citata Vita Iohannis Reomaensis, di qualche interesse come fonte per le vicende franche degli anni intorno al 540. ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] e i doveri del clero delle Romagne, che suscitò vasto interesse e numerosi commenti, sia da parte dei liberali sia dei Bologna (11maggio 1860), il C. gli dedicò l'opuscolo, composto nell'ottobre 1859, Le vere speranze degli Italiani (Bologna ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] l'analisi del fatto che in quel momento accentrava l'interesse universale. Al termine dell'opera il C. confida letteraria più nota del C., il poemetto La peregrinazione spirituale, composto probabilmente negli anni che vanno dal 1540 al '43.
Rimasto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] e perle, una raccolta poetica dedicata al duca Ranuccio Farnese e composta da sei odi, tre idilli e due canzonette, seguita nel 1661 carriera prelatizia non gli impedì di coltivare i suoi interessi poetici e letterari tanto da essere accolto con il ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] giovinetto, come quest'ultimo ricorda nel De hominibus doctis (composto nel 1490-91) professando il suo affetto per il F Elio e Marco Fosforo, cioè al Toscano e al Fazini. L'interèssè di quest'ultimo per Marziale risaliva del resto ad anni addietro, ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] il G. e con i suoi confratelli, mostrando interesse e ponendo domande sulla loro religione. Negli anni seguito alla risposta data a F. Verbiest il 1° apr. 1678 e fu composto dietro richiesta del visitatore S. Almeyda; fu poi trasmesso a Roma al p. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] in gesso, Trento, palazzo Geremia). Risponde invece a un nuovo interesse per la mitologia greca e per il gusto liberty parigino il il monumento funebre di Margherita Salvetti Cloz (marmo), composto da una figura femminile seduta davanti a una porta ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] ricava dalla dedicatoria, risale al 1605: il G. la dice composta durante un suo soggiorno alla corte di Cleve, dove era stato priva di interesse storico, in quanto il capitolo conclusivo fornisce alcuni dati interessanti sulla piccola comunità ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...