PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Nuovo Paese, diretto da Soffici, uscirono le novelle che avrebbero composto il suo primo libro, Il paese della fanciullezza (Roma 1924 degli anni Trenta, s’era manifestato per Patti l’interesse per la sceneggiatura. Spesso in coppia con Ivo Perilli e ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] panegirico Ad Carolum V Romanorum imperatorem (Roma, Blado), composto in occasione del trionfo di Carlo V, reduce dalla di cogliere l'occasione per far patrocinare in Curia i loro interessi: il 16 giugno 1542 il F. scrisse al padre da Roma ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] .
Tornò allora a dedicarsi alla musica e dopo aver composto nel 1899 un'altra opera a forti tinte drammatiche, ottenne un buon successo che gli valse tra l'altro l'interessamento dell'editore Ricordi. Questi gli commissionò l'opera Sperduti nel buio, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] civile. L'opera, secondo il L., fu accolta con interesse e buon successo di pubblico, come stanno a dimostrare le liste illustri giuristi friulani. Ma il grosso della collezione era composto da libri legati alla storia civile e religiosa del ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] forse essere ricercate in quei motivi di gelosia, d'interesse, che dividevano in due partiti gli Italiani di Londra far rappresentare la Scuola de' Maritati, rifacimento d'un lavoro composto alcuni anni prima. Il successo fu grande, confessò Da Ponte ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] I (ora in Scritti, II, pp. 623-630), composto per illustrare le convenzioni di arbitrato sottoscritte, per iniziativa dello comitato per Tripoli" allo scopo di coordinare gli interessi economici italiani in Libia. Nel 1912 pubblicò nella Rivista ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di Genova e delle principali sue parti e fabbriche, composta da venti acqueforti eseguite in collaborazione con i toscani mura di Mare, demolite nella prima metà dell'Ottocento. L'interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana di Giovanni ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] appoggiata da una baleniera e da due canoe; l'equipaggio era composto di venticinque uomini, di cui due con moglie appresso. Durante un Glyptodon Clavipes. Questi due fossili destarono l'interesse e l'ammirazione del principe Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] Si tratta di canzoni o madrigali per una sorta di dramma musicale composto di diversi intermezzi. Secondo B. Croce, dal momento che il libera. Nel marzo del 1632, a riprova del diffuso interesse di pubblico per tutto ciò che riguardasse la scienza ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] dell’ebraico e del greco (fatto che conferma forse l’interesse alla presenza, a corte, di un maestro capace di altro poemetto di 61 esametri (Neff, 1908, pp. 159-162), composto sotto l’impressione suscitata dagli eventi del 774-777 (Schaller, 1997, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...