CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] et i termini dell'honestà" (ibid., p. 458). Interessante, per l'antico allievo dei gesuiti, la visita all' 'Archivio, un suo fondo personale, finora assai limitatamente esplorato, composto di ben ottantanove volumi (Indice dell'Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] (pp. 1-22);
e) Tractatus de actionibus et natura earum, composto a Padova nel 1481 e pubblicato in quel medesimo anno a Venezia 'Arbor actionum di Giovanni Bassiano attrasse sempre l'interesse di studiosi del diritto, pur appartenenti ad orientamenti ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] von Riesemburg, che è del 1377, accompagnava un tractatulus composto dal B. e dedicato all'imperatore allo scopo di fornire prima del 1382.
Di tutta l'attività del poeta ferrarese ciò che interessa di più, come ben notava il Levi, è la sua amicizia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] a questo proposito, che il G. potesse avere avuto interesse a confrontare quest'opera, della quale il Bracelli sottolineava anni dopo, nel 1446, anche il dialogo De nobilitate composto dal colto arcivescovo di Mitilene, il domenicano Leonardo di Chio ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] G. doveva certamente condividere con il cardinale Borghese un sincero interesse per la cultura e per l'arte e infatti - come protettore, il cardinale Barberini, un volume di Rime, composte in circostanze diverse e intese evidentemente ad attestare le ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] metodologici con il saggio Le dottrine "realiste" di Hauriou, composto nel 1913, ma rimasto inedito fino al 1936, quando apparve pubblici come fonte del diritto (Gustapane).
Il suo interesse per enti e istituzioni diversi dallo Stato si conferma ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] degli Accademici della Notte, un Idillio epitalamico, composto in occasione delle nozze Paleotti-Malaspina ed edito per fondamento il vero». Poi cadde in oblio. Soltanto con l’interesse di Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione per ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] medioevali.
Il primo volume vide la luce a Venezia (per interessamento dell'amico G. Vernazza), nel 1782, con il titolo Lettere di Fossano. Sopra le arti belle (Roma 1785), è composto di ventitré monografle, di cui sei su argomenti generici, tredici ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] francesi il loro factum, cioè la loro versione delle vicende del conclave, composto nel luglio del 1378. Le trattative continuarono e il 23 genn. universitari. Le sue osservazioni sono di indubbio interesse storico e offiono una visione assai ricca ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] dopo dal magistrato degli Straordinari (un tribunale, composto da patrizi, abilitato a discutere cause civili). da versare entro sette anni, corrispondendo nel frattempo a titolo di interesse 300 scudi d'oro di stampa d'Italia all'anno, in rate ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...