FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] edite a Venezia nel 1744. Altro ciclo decorativo rimasto intatto, composto da tele ed affreschi con scene mitologiche e storiche, è in collezioni private (Magrini, 1988, pp. 41 s.).
L'interesse del F. per le scene di genere lo portò, nel periodo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] iterazioni e progressioni. La sua scrittura, di grande interesse anche dal punto di vista strumentale, unisce l'esperienza termine del volume, si legge come il C. avesse composto "presentem librum Intabulaturae, quo commodius homines Deum in organis ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] insieme a quello del celebre Matamoros, nel 1607. Ancora più interessante è il caso di John Eliot, che nel 1593 pubblicò la 1900], pp. 321 s.) come il passaggio da uno scenario (composto da Della Porta e sfruttato dai Confidenti sulle scene) ad una ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] come "l'unità più salda per accogliere in una comunione di interessi e attività famiglie umane" (Coniere della sera, 22 nov. 1910 nell'agosto 1924, fu eletto un nuovo direttorio nazionale, composto di 15 membri, tra cui figurava ancora il F.; ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] aggiunse nell’arco di due anni una serie di sette oratorii latini composti su compilazioni della Vulgata: La Passione di Cristo secondo san Marco intrinseca spettacolarità degli oratorii perosiani l’interesse manifestato da sovrani e politici come ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] come collocato su una scaffalatura sulla sinistra dell'area espositiva. Composto secondo le fonti da un numero di volumi variabile ( salute dell'uomo, le trasmutazioni iatrochimiche rivestono interesse al fine di individuare il processo da seguire ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] su Petrarca e una di grammatica italiana. Nel 1543 aveva composto un'opera "la quale ci dà a conoscere la pecoragine a scacchi, al castrare cavalli), sicché l'opera può avere qualche interesse solo sul piano folklorico (il F. ricorda tra l'altro ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] avertimenti curiosi, e favole facete, e piacevoli. Composto in lingua spagnola dal licentiato Francesco di Ubeda naturale Barezzi cremonese..., in Venetia MDCXXIV. Appresso Barezzo Barezzi.
Interessante è un breve avviso che il B. ritenne opportuno ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] 1950-51.
Il primo comitato di redazione della rivista era composto da Caccioppoli, N. Spampinato, C. Tolotti e G. tre periodi «caratterizzati diversamente per intensità e varietà di interessi». Il primo periodo è quello dei lavori giovanili (1931 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] anni di vita ed è attestata da un documento di un certo interesse, in grado di mostrarci alcuni dettagli sulle modalità di conduzione del lecito supporre che il testo pervenutoci sia composto da una stratificazione di redazioni di diverse epoche ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...