GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] la notizia, data dallo stesso codice, che essa sarebbe stata composta essendo l'autore ventisettenne. In queste condizioni si può a ugual III libros De anima tradite da tre codici. Di particolare interesse è il fatto che le prime righe del prologo che ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] ", e l'aumento di una certa somma di denaro prestato a interesse dopo un certo tempo. Il D. inseriva nel suo prontuario, che lo segnalò nella nota XXX del terzo volume dell'opera citata, certamente composta nel 1329, visto che a c. 69 si dice "e peroe ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] I.E.R.S., 1462; G.K.W., 8013), testimonianza degli interessi antiquari del Dati.
Una delle ultime edizioni di opere dei D. fu pubblico, desideroso di letture e di immagini", un pubblico "composto all'ingrosso di mercanti, di artigiani, di popolani, di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] seria resistenza al passaggio dell'esercito ducale, composto di 7.000 cavalli e diretto alla volta 166, 193, 216, 220, 223, 255 s., 258;G. Bonelli, Un codice piemontese di interesse lombardo,in Arch. stor. lomb., s. 4, XI(1909), p. 182;A.Butti-F. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] fu sempre presente nel Senato o nella corte stratigoziale. Interessante a questo proposito un documento sottoscritto nel 1518 da don.
Non si sa in quale periodo il D. abbia composto le sue non numerose opere, tutte pubblicate postume.
L'unica della ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] governo (oltre un terzo del totale). Maggiore interesse rivestono i trattati tecnici relativi ad artiglieria, de la artillería, uscito nel 1611 dai torchi di Marco Tullio e composto da C. Lechuga, vero esperto della disciplina.
Gli avvisi a stampa ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di dedica a Carbonell e da un gruppo di eleganti distici, composti dal L. su scene di vita naturale (De Capua, pp. invece Verde. Il Liber proverbiorum, che testimonia l'interesse per la letteratura paremiologica destinata a culminare negli Adagia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] D'altra parte, il B. non esitò, quando il proprio interesse lo richiedesse, a entrare in contesa con l'altro ramo della sua eletto nel Consiglio detto "ecclesiastico", di nuova istituzione, composto di 115 membri. Massaro dello Studio alla fine del ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Dati informava l'amico esule che Cosimo il Vecchio si era interessato al problema, ma che a Firenze non era giunta in versi in volgare, di onesta fattura. Un sonetto, sicuramente composto per una terza persona, inviò a Domenico di maestro Andrea ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] riferimento nella sua opera sono Ermete Trismegisto, di cui tuttavia lo interessava solo i trattati di astrologia e di magia e non i dialoghi Aristotele e Tolomeo. Sembra che il D. abbia composto anche un'altra opera, precedente alla Anastasis, che ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...