PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Barbaro) per la costruzione di un apparato effimero composto da una grande loggia e un arco trionfale al ., Vicenza), a cura di L. Puppi, Milano 1980; Testimonianze veneziane di interesse palladiano, a cura di M.F. Tiepolo - F. Cavazzana (catal.), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] elevato.
In occasione di questo episodio fu composto un importante documento per la ricostruzione della vita G. da Verona, ibid., p. 157; J. Anderson, Il risveglio dell'interesse per le muse nella Ferrara del Quattrocento, ibid., pp. 166-170, 172-176 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , dopo quasi trent'anni dalla prima. La nuova Magia naturalis, composta da venti libri, era stata da lui annunciata al cardinale d'Este cui dedicò tutto il XVII libro dell'opera. Di notevole interesse è anche il contenuto del VII libro che tratta del ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di ispirazione scotistica. L'incidente con il Soto fu composto, non senza strascichi, dei quali si è occupato Beltran la strettissima relazione intercorrente tra fede e giustificazione. Interessante notare una sua presa di posizione nei confronti del ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] opera maggiore. Il primo volume delle Historiae, in gran parte composto di libri già scritti in precedenza, fu approntato per la su come scrivere la storia: il che testimonia il suo interesse già a quella data per la storiografia greca. In una ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] papa Gregorio XIII, in Raccolta di varie scritture e notitie concernenti l'interesse della remotione del Reno dalle valli, Bologna 1682, pp. 99-107 ad esempio nel 1579 di un discorso per il papa composto nell'autunno del 1575 sull'elezione del re di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Francia dai papi stessi, almeno da metà secolo VIII: l’interesse per il LP è in rapporto con la volontà di armonizzare 326).
Per i tempi di scrittura, sappiamo che il I libro fu composto entro il 796, perché a I 26 Paolo sembra ignorare la fine del ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Zara e dei possedimenti in Dalmazia. Sebbene Venezia fosse molto interessata, le trattative si prolungarono per oltre un anno perché non 25 marzo 1409 poté riunirsi a Pisa un concilio, composto dai cardinali che avevano lasciato entrambi i papi. Dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] dell'anima. Pietro afferma che nel discutere dell'anima, il suo interesse è la natura e non la fede, enumerando le diverse posizioni a o a medici imperiali ci suggeriscono che siano state composte da Pietro Ispano medico in Siena e iniziate o ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] traduttore anche a Napoli; il primo testo tradotto, in linea con gli interessi del sovrano, fu il De instruendis aciebus di Eliano. Nella dedica opere più strettamente filosofiche, anche se tutte composte su richiesta o per interventi polemici.
Man ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...