DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] giovani artisti al quale si era legato il D. (composto da Diego Angeli, Giuseppe Cellini, Alessandro Morani, Aristide Sartorio in quegli anni il D. andava traducendo, nonché un forte interesse di carattere sociale, diverso da quello di Pascoli e D' ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] nomina, egli, infatti, aveva citato le otto opere da lui composte prima del 1673: la più importante per la nomina era senz'altro secondo il Klenz, come musica da camera di raffinato interesse per attirare l'attenzione del suonatore e dell'ascoltatore ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] . Fra queste, due meritano particolare attenzione per vastità di concezione e interesse intrinseco: il De imitatione eloquentiae e i libri del Dialogus in Lactantium.
Composto dietro esortazione di Cosma Raimondi intorno agli anni 1430-143, il De ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Cesarini e Girolamo Aleandro.
Come il cardinale Francesco, anche il D. aveva fin da giovinetto composto versi latini e lo stesso interesse per la musica appassionava mecenate e protetto.
Seguì il Barberini dapprima in Francia, dove ritrovò gli ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] sa, dei resto, che per il servizio di corte l'A. aveva composto varie cantate e un gran numero di altri componimenti musicali. Verso il 1755 dall'impresario G. B. Locatelli - nel 1757 diminuì l'interesse per l'opera seria di cui era esponente l'A. che ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] della pittura contemporanea. Da questo punto di vista Vecchia capanna, nel suo composto realismo tipicamente ottocentesco, è una opera estremamente significativa. Più interessante, per i vivaci spunti cromatici, è l'Arrivodel Vescovo (Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] non c'è per il villano un autonomo interesse da parte dell'autore, che pare preoccupato soltanto notizie sulla sua attività di attore sono poi in un altro lavoro composto ancora unitariamente dai due studiosi, La coltura e le relazioni letterarie ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] . Sebbene questi suoi primi saggi operistici non fossero di grande interesse, pure l'A. fu invitato a comporre per il teatro di quartetto d'archi; l'ultimo, in tre tempi, con orchestra composta di quartetto d'archi con corni da caccia), di cui rileva ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] rilevando una vecchia fabbrica di acidi in via S. Calocero composta di parecchi locali, con impianti antiquati ma in grado di 1873, fasc. 9, pp. 1-25).
Sempre vivamente interessato alle sorti della piccola industria chimica italiana, il cui sviluppo ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] orientale (Milano 1937), che offre una documentazione interessante e viva, pur con qualche cedimento agiografico.
dislocata sul Gebel cirenaico e sulle posizioni di Ain el Gazala e composta dal X corpo d'armata (Bengasi), dai comandi di settore di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...