CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] maggiore controllo e austerità. Nel 1832 il C. aveva già composto una Messa solenne, un Dixit Dominus a quattro voci e le opere del C. riscuotevano richiamarono l'attenzione e l'interesse del celebre impresario D. Barbaja, il quale gli commissionò ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] concorsi di rilievo a Roma nel dopoguerra e il gruppo composto da Passarelli, Paniconi e Pediconi vinse il primo premio. La scuola internazionale Notre Dame è una delle opere più interessanti anche per aver introdotto in Italia una nuova tipologia ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] dal Fétis, testimonia che nell'anno 1550 il B. aveva già composto musiche: su questa base alcuni autori moderni, tra cui lo Schmidl Liber III (Veronae, apud Franciscum a Donnis).
Di estremo interesse è la prefazione al terzo volume dei Salmi, nella ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] marzo 1911), il G. si mise in evidenza soprattutto per l'interesse agli studi, le capacità di scrittura e per i giudizi, " la notorietà gli aprirono le porte del Consiglio d'esercito: composto di una decina di alti generali, era il corpo consultivo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] non segno di natura gretta e superba. Il suo interesse per la ricerca lo portò a trattare e indagare gli mercurio e dell'acido eloridrico sullo ioduro di allile - primo composto sintetico della serie allilica - che aveva ottenuto facendo agire ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] il 20 dic. 1943, si costituirono un Consiglio nazionale - composto di un membro per ciascuna delle diciassette province liberate, in cui In un momento delicato della ripresa politica, l'interesse degli organi dirigenti del PSIUP, anche in ragione ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] ), cui Carducci partecipò con il canto Alla L. G. Bartolini (composto nel 1861, corretto alla fine del 1865 e poi inserito nella raccolta di tale fondo e sottoposti a vincolo per il loro interesse storico-artistico la casa della G. e gli arredi in ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Lat.1683), un commentario erudito sulle Rime di Pietro Bembo, composto nel 1611 (Ottob. Lat. 2265), e nello stesso in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l'A. si interessasse alla vita pubblica, agli eventi della corte papale e civile è ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] mediante la costituzione di un laboratorio di restauro composto da quei pochi che avessero dato prova della primitivi anteriori a Giovanni Bellini, e comunque il suo scarso interesse nei confronti del Tintoretto.
Nel complesso, tuttavia, l'E ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] del 1° reggimento fanteria di linea indigeno (composto cioè di sudditi pontifici), di stanza a Ravenna A (46 buste, in origine 62) comprende documenti in prevalenza di interesse militare, successivi anche alla presa di Roma, e ritagli di giornali. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...