CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] permesso di ritorno in patria (Praga, 27 apr. 1570). È interessante notare che il rapporto tra il C. e il duca di "data" e parole comuni, la poesia materia "trovata" e parole composte. La materia data è: 1) "forma delle cose animate ed inanimate ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] rivelata colla mente umana e col progresso civile delle nazioni, composta in poco più di un mese sul finire del 1837 e titolo ancor più inadeguato, ma accrescendone pure di molto l'interesse. L'opera vide finalmente la luce, in quattro edizioni quasi ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] nelle province pontificie e in tutta Italia il Papato avesse interesse a sostenere forze feudali e particolarismi locali. Se in un di Pantano e poi a Palestrina. L'esercito comunale, composto di romani, di mercenari e di contingenti forniti dai Comuni ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] guado nel Ducato; offerta equivalente al 24% di interesse a quanti avessero fatto credito alla Camera ducale e di abate, deteneva nel Canavese. Il contingente militare - inizialmente composto da 200 famigli da corazza e 3000 fra balestrieri e fanti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Consiglio di Stato, un organismo fino ad allora composto essenzialmente da membri della migliore aristocrazia di corte.
profilo di F. (I, pp. 2-11). Nel complesso di un certo interesse, anche se di parte e con alcuni vistosì errori, è P. Calà Ulloa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...]
Con frequenza, nel suo lessico, ricorre la metafora organica e classica della città come «corpo»: un corpo composto di parti distinte, con interessi e bisogni separati, che tuttavia è necessario saper disciplinare e ridurre in armonia. Il dovere del ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] egli descrive come "tumultuosi".
Grazie alla vivace rinascita di interesse degli ultimi decenni per la figura e l'opera di recente pubblicazione (O'Malley, 1972), non datato, ma presumibilmente composto tra il 1503 e il 1507.
Scritto in forma di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] . A. Crowe; egli fece anche schemi di dipinti che lo avevano interessato, conobbe G. Stuparich e D. Garoglio, che fu insegnante di G notare che il tempo in cui il libro fu preparato e composto coincise con la scoperta da parte sua del mondo delle arti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] come un gran principe della Chiesa. Aveva un seguito composto principalmente di Spagnoli; era stato presentato a Lorenzo de' figli. Una frase del contratto matrimoniale spiega il vivo interesse che il re aveva per il matrimonio del Borgia. Luigi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Roberto d'Angiò non volle confermare la permuta, evidentemente nell'interesse del minore Gualtieri: non era il caso di scambiare possessi . si era circondato di un suo consiglio ristretto, composto di forestieri, anche della sua contea di Lecce, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...