GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] completò la struttura a tre piani con un interessante motivo centrale costituito da cinque arcate che introducevano 173), a sostenere un'attribuzione a Lazzaro: un'impronta compostamente barocca è infatti riconoscibile negli ornati, nella cupola e ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] più corto dei capitelli angolari; il triglỳphion, composto di triglifi piuttosto larghi e metope incassate, varia orientale del tempio C formano un altro complesso di sculture interessanti e discusse per stile e cronologia, che ultimamente è stata ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] la simpatia del L. scrittore, poeta e trattatista. L'interesse verso questa cultura figurativa con la quale era stato possibile autografo (Londra, British Library, Add. Mss., 12196), composto intorno al 1563 e rimasto inedito fino ad anni recenti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da un consiglio, convocato dal cardinale Ludovisi e composto dai maggiori architetti dell'epoca (Pollak, p. dal suo soggiorno a Roma nel 1645, il G. tornò a interessarsi alla fabbrica di S. Ignazio, criticando aspramente le alterazioni al suo ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] sul fondo e su uno dei lati. La pseudovòlta è composta di filari aggettanti in senso longitudinale fermati poi al sommo da Villa Giulia, di Achille, ecc. Fra la ceramica etrusca, interessanti le anfore del Pittore di Micali e di assoluta eccezione le ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] edificio poco meno di settanta anni dopo, rimangono elementi di qualche interesse. Anche la terza moschea ebbe breve vita: nel 221 a.E intorno al 248 a.E./862-863 e composto da pannelli rettangolari con decorazioni geometriche e floreali eseguite ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] nella pura e semplice rappresentazione, scevra da ogni 'interesse' all'oggetto, cioè da quel desiderio che è il bronzo e forma la figura rappresentata, la statua è il 'sinolo', composto di materia e forma (1029a); né si può dire che una statua è ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] dello scultore stesso, il che testimonierebbe già a quella data l'interesse del D. per lo studio dell'arte antica. Lo stretto Staatliche Museen Preussicher Kulturbesitz). Il coro angelico è composto di tre gruppi di puttini collegati fra di loro ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] in versi, di Eraclio, nome dai più ritenuto fittizio, probabilmente composto in Italia verso il sec. 10° o, come prospetta di fronte a una sistemazione non finita, e il suo interesse sta anche nell'illuminare, a somiglianza della Mappae clavicula, i ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] che ha ridotto molto i dati realistici, attuando un composto equilibrio di volumi, ma al cui lungo contatto con si spiegano i ritratti di grandi proporzioni e di scarso interesse artistico e iconografico, come quello su citato proveniente da Kyme ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...