MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] Artemide. La prima, divenuta presto un’icona del design, è composta da tre semisfere cave in metallo: una funziona da base d’ tratto costante della sua ricerca, accompagnato da un interesse specifico (di matrice razionalista) per la produzione in ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] albero degli antenati di Cristo. Si tratta di un pastiche composto da resti di un ciclo tardoromanico (1230-1235), dalle delle correnti secondarie presenti in quel periodo.Di particolare interesse nella chiesa è il gruppo scultoreo dell'Annunciazione, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] 1930, n. 51, p. 793) – dette ulteriore prova dello spiccato interesse per i materiali e la loro intrinseca natura, adoperando per il rivestimento esterno lastre di maftex (un composto di fibre ricavate dalle radici di liquirizia).
Derivando da Adolf ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] 13° secolo. Tale tipo di assemblaggio era dapprima composto da arcarecci che poggiavano direttamente sotto le catene senza comprensione dei diversi sistemi adottati. Di particolare interesse sono nel Medioevo le rappresentazioni della costruzione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] ) Espace. Fu Munari a orientare il suo interesse nel campo dell’industrial design. Nello stesso anno medio della stessa mano la sigaretta; i bicchieri Clessidra (1966), composti da due bicchieri uniti sul fondo, possono essere usati da entrambi ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] distesi, sia per il termine κλίνη, un letto appunto, composto da un telaio in legno cui erano collegate corde intrecciate problema degli arti artificiali attiri nell'identico momento tanto interesse. I piani, sezionati in elementi, vengono collegati ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] innalzata con un apparecchio murario molto rudimentale composto da frammenti lapidei e tufacei allettati con prodotto testimonianze artistiche e architettoniche degne di particolare interesse, a eccezione dell'insediamento domenicano nel convento di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] forme. Questa coincide d'altronde con un suo nuovo, vivo interesse per la musica, che studiò con i maestri G. Cravero Terra, in un prologo e tre atti, mai eseguito e composto nel 1957 (libretto proprio, dall'Eneide); ilpoemetto sinfonico Impressioni ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] ascrivibili per dimensione e soggetto a questo genere. Di particolare interesse è la Parabola di Lazzaro e il ricco (Venezia, Barbarigo a San Polo (Ridolfi, 1648, 1914, p. 294), composta da due ottagoni con le Allegorie del Giorno e della Notte ( ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] e s. Giovannino nel duomo di Monterotondo è caratterizzata da un "composto classicismo" (Casale, 1984, p. 740) che torna anche nell' in omaggio ai grandi interpreti del barocco: di grande interesse è la varietà dei motivi scultorei, mentre un ruolo ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...