Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] letterarie ha finito per mettere in ombra i loro interessi scientifici, che invece non devono essere dimenticati. Marsilio p. 546), quasi fossero atterrite dalla perfezione del mosaico composto. L’ambizione di disegnare un mondo chiuso e protettivo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sistema locale di stratificazione rimane quello dei Bianchi, composto da Afrikaners (discendenti dai Boeri, i coloni olandesi i flussi di mobilità intra- e intergenerazionali, presentano grande interesse sia per la teoria che per la politica sociale ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] i 15 e i 20 anni. Il testo costituisce anche un interessante documento per gli storici della psicologia per taluni suoi contenuti ma in luce come fosse previsto un itinerario formativo composto dalla sequenza corso di formazione spirituale, corso di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] membro della cesiana Accademia dei Lincei di Napoli, Colonna si interessò alla botanica e per compiere il suo 'apprendistato' frequentò, che aveva escluso da Les météores (1637) e da Le monde (composto tra il 1629 e il 1632) ‒ le comete, i minerali e ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ma ora li studiamo con amore, con ammirazione e con interesse sempre più intenso. Stiamo cercando di trovare il modo per L. Maimon (1878-1962) per la costituzione di un Sinedrio composto di eminenti rabbini e destinato a trattare i molti problemi che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] si basava sulle corporazioni di mestiere o comunque su interessi comuni. La novità dell'Islam furono i centri cerchi ancora nel XV sec.) e di malta, probabilmente un composto di calce e sugna con funzione impermeabilizzante. In area bizantina ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] si credeva, il risultato di un armonico consorzio sociale composto di individui liberi e uguali che, sulla base del reciproco rispetto, sarebbero pervenuti alla massima soddisfazione dei loro interessi.
E lo Stato, l'intervento pubblico? Almeno in ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] fra poteri economici e sociali, gruppi di pressione e di interesse di ogni genere e natura, fra corporazioni formali e che contrappone un ‘noi’, il popolo, a un ‘loro’ composto di professionisti della politica, dai loro padroni occulti e dai loro ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] utilitaristico che riduceva l'agire al calcolo e all'interesse del singolo trascurando il problema dell'ordine e relegando di un fondamentale saggio dello stesso Caillois, non a caso composto in quegli stessi anni e in quel particolare clima di ' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di Francia e di Filippo VI) e dove era nato il suo interesse per la scienza. Carlo IV era un uomo estremamente colto. Nella sua tedesco, francese, italiano e latino). La sua corte era composta da un numero variabile di membri, tra duecento e trecento ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...