Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ulteriori copie.
Se a Salutati in un primo momento poté interessare specialmente il testo tolemaico, con gli elenchi dei nomi di città non tradotta in latino, è invece la redazione 'B', composta da 64 carte, di misura ridotta, più il mappamondo. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] al tempio vero e proprio vi sono ampi edifici composti da ambienti paralleli di pianta rettangolare con funzione di di ronda, probabilmente protetto da parapetti. In Siria l'esempio più interessante di questo tipo di porta è a Ebla. In Anatolia e ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] Ad esempio, organizzazioni e comunità sono di solito composte da aggregazioni di altri tipi di oggetto, ognuno ricercatore si inserisce in una realtà che esiste indipendentemente dai suoi interessi e dalle sue attività di ricerca; egli cercherà di far ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] l'adozione di questo tipo di sepoltura, che giunge a interessare quasi tutta l'Europa con l'esclusione di parte della del corredo che accompagna la sepoltura, il quale può essere composto da oggetti personali del defunto, da offerte (cibi, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e morale per i diversi stati di vita. La Regola composta da Dominici era indirizzata a Bartolomea degli Alberti, moglie dell’ la cura delle anime nella loro diocesi. A comprendere l’interesse e l’importanza dell’istituto fu per primo Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e ornamenti auricolari di giada. Questo corredo, composto di oggetti e di materiali che simboleggiavano la de la Luna). Nel complesso El Brujo è stata registrata un'interessante transizione tra i tipi antichi e quelli successivi. Nella sua forma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Chaco" rappresentò una singolare forma di evoluzione culturale che interessò nella fase di maggiore sviluppo, intorno al 1100 d. (o Great House) con pianta a forma di D, composto da oltre 650 ambienti disposti su terrazze, con 4-5 piani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] De ortu scientiarum un’indagine diversificata; il fisico si interessa dell’anima razionale in quanto principio motore e vitale del -901); quest’opera si ricollega alla trattatistica che si vuole composta in Egitto e redatta nel IV sec. da una figura ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ereditari avvenissero attraverso la "trasmissione fisica di un particolare composto chimico", la "nucleina", che F. Miescher aveva 'anatomia del sistema nervoso a Vienna con Meynert, si interessa a problemi di frontiera: il rapporto mente-cervello, l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] modo molto efficace la specificità di questo gruppo di collezionisti interamente composto da farmacisti e medici che avevano seguito gli studi universitari e che erano interessati alla botanica; Aldrovandi e Calzolari avevano studiato sotto la guida ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...