La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , Ippolito Nievo. Le sue Confessioni d’un italiano, composte con grande rapidità in pochi mesi tra 1857 e 1858 ’, imago ‘immagine’, speme ‘speranza’ ecc.). Le innovazioni interessano soprattutto lessico e stile, in particolare per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e il diritto alla stampa. Quello dedicato a Marx fu composto per la tesi di abilitazione all'insegnamento che egli conseguì l è politica, e ha a che fare con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che sia, l'occasione di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] è il caso delle Confessioni d’un italiano, il romanzo composto da Ippolito Nievo tra il dicembre 1857 e l’agosto dell aggiunte) che costituisce ancor oggi un documento di primario interesse per la storia della lingua italiana moderna, in forza della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] riferisce sulle decisioni prese. Non era evidentemente il bottino a interessargli, ma il fatto di poter servire una causa, che essere più lieve, ma la reazione che ebbe fu assai composta e gli attirò nuove ondate di simpatia per le nobili parole ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Muzio Attendolo Sforza per il dominio su Roma; di particolare interesse risulta la bolla del 2 dicembre 1417 con la quale 20 febbraio) e la durata del pontificato, con tutta probabilità composto da Antonio Loschi, il quale tra l'altro scrisse anche ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] revisionismo del B. nel suo stadio maturo, è interessante come unico tentativo di teorizzazione fatto dai socialriformisti italiani. B. candidato a Mantova del Blocco interventista, composto di forze liberal-riformiste e di punte combattentistiche ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] loro libertà religiosa, con un qāḍī che difende i loro interessi e con piena protezione per i pellegrini musulmani che si recano è rimasto ospite dell'imperatore per qualche tempo e ha composto per lui un trattato di logica, ricevendone molti benefici ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] il 18 settembre venne formato un nuovo governo provvisorio, composto da nobili e da autorità ecclesiastiche, il che sembrò avvento al potere di una categoria di persone che aveva un interesse personale a lasciare il sistema così com’era. Qualche anno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] luogotenente in Sicilia vi sarebbe stato un Consiglio composto da tre ministri e assistito da un segretario; regno di F. II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967. Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909. Per la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] "marzo 1503" sull'autografo (CM, I, 77), e composte probabilmente per Piero Soderini in vista della consulta del 28 marzo quel che bisogni fare, autografo in CM, I, 78), interessante anche per la chiarezza delle premesse politiche ("chi dice imperio, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...