IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dell'universo, collegate fra loro da stretta affinità di temi e interessi e inoltre, fatto di certo non casuale, dal non essere state come si evince da quanto è stato detto sopra. Appare composto, dai dati che riporta, entro il 234/235: probabilmente ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Leopardi (Lugano 1838). Antonio Capece Minutolo aveva già composto i suoi I piffari di montagna ossia Cenno estemporaneo e si vedrà quali frutti produca un così calcolato sistema!».
8 Interessanti ancora gli spunti presenti in A. De Gasperi, I tempi e ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] – che ha ovviamente un raggio più vasto, ma che ora deve interessarci per le sue ricadute in questo settore di studi – è l’attacco testo rivelato si è esteso all’arabo in cui era composto, rendendone problematiche sia le traduzioni sia lo studio da ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] anni di rivolta. Del resto egli non mostrò mai interesse per la politica attiva; e gli incarichi che frequentemente ebbe il B. era forse già morto. Infatti Alfonso Pecha, che avrebbe composto il suo trattato prima del 19 ag. 1388 (Bliemetzrieder, Un' ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] deteriorabile dall'uso, non giustifica il prestito a interesse. Il trattato remigiano, uno fra i primi d la cui composizione cade tra il 1280 e il 1301; De uno esse in Christo, composto tra il 1303 e il 1307 (edito in Grabmann, 1924, pp. 260-277); ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] morte. Nel primo libro dell’Apologia per Origene, composta da Panfilo con l’aiuto di Eusebio, ma rimastaci impossibile.
Del resto, da buon discepolo di Origene, Eusebio concentra il suo interesse sul rapporto tra Dio – Padre e il Figlio – Logos e tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] era stata connessa alla divinazione e nel Medioevo l'interesse per questa attività non accennò a diminuire; essa era di pronostici basati sulla Luna, come il lunario di Alfonso Ferrer composto a Valencia nel XV sec., il Repertorio de los tiempos di ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] dottrina e organizza la comunità dei suoi fedeli che sarà quadruplice: composta di religiosi e laici, di uomini e donne.
Sembra che dei jaina emigrati. Un altro riformatore illuminato si era interessato a loro: lo swami Kanji, nato nel Kathiawar nel ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] pavimento di una sinagoga di Beth Shean (Bahat, 1981), composto da un motivo centrale circondato da una larga bordura. Nel italiano è accentuato nella profondità spaziale e particolarmente interessanti, anche per la ricostruzione degli ambienti, sono ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] 'Innocenti: il Varchi nell'Ercolano, pubblicato nel '70 ma composto nel '62, presenta il B. in colloquio col giurista farsi artefice, con il proposito di evitare il peggio.
L'interesse linguistico del B. è essenzialmente storico, e si sviluppa in ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...