CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico… della Italia, composto su le osservazioni fatte immediatamente sopra ciascun luogo per lo notevole quantità di documenti. I suoi molteplici interessi lo misero in contatto ed in corrispondenza ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] verticale rispetto alla normale. Le memorie Strumenti diottrici a obiettivo composto usati in geometria pratica (in Atti d. R. Acct di i mm all'anno. Di particolare interesse sono anche le Determinazioni astronomiche e geodotiche eseguite ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] il principale impegno del Garollo.
Da studente ginnasiale aveva composto una tragedia, Rosilde, e non ancora laureato aveva i testi di tre conferenze che testimoniano il suo crescente interesse per la geografia: Le relazioni del p. Antonio Zucchelli ...
Leggi Tutto
rete ecologica
Vittorio Ingegnoli
Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] biologica a un’altra, hanno attirato l’attenzione e l’interesse di ecologi, geografi e conservazionisti per molti decenni. La rete ecologica viene definita come sistema composto da nuclei centrali circondati, quando possibile, da zone tampone a ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...