LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Verri su di lui rimarrà decisamente negativo. Ma altri motivi di interesse delle lettere del L. al Verri sono i retroscena delle decisioni pienamente confermate, comunque, le benemerenze vantate nell'Elogio composto alla morte del L. da G. Polcastro, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] di prodotti finanziari.
Con particolare riguardo ai cd. prodotti composti, che rientrano contestualmente sia nella disciplina del t.u. ordinamento per la tutela dei propri diritti e interessi».
Questa (essenziale) peculiarità consente di ricondurre ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di ESMA, EBA e EIOPA è tutelare l’interesse pubblico all’integrità e alla stabilità del sistema finanziario assolve i suoi compiti nell’ambito del meccanismo di vigilanza unico composto dalla stessa e dalle autorità nazionali (cfr. art. 7 ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] /2001 (art. 66.2).
Il reg. n. 1215/2012 è composto da un'Epigrafe, che ne contiene i considerando e di 5 capi. attraverso la procedura specificamente prevista per il diniego: ciò da «ogni parte interessata» (art. 36/2 reg. n. 1215/2012, come già artt. ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] unico articolo3 (l’originario disegno di legge era invece composto di 23 articoli) ha prodotto infine un testo notevolmente si osserva che (pur non disconoscendo il suo notevole interesse sistematico) non si ritiene qui di approfondirne l’esame ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] come «gruppo strutturato, esistente per un periodo di tempo, composto da tre o più persone che agiscono di concerto al avuto modo di osservare, vi è in particolar modo l’interesse verso l’acquisizione di attività economiche e il loro controllo, ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] di ogni distretto di Corte d’Appello e composto da tre magistrati estratti fra quelli in servizio l. 20.7.2004, n. 215 (Norme in materia di risoluzione di conflitti di interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] che – lo si ricordi – è senza contraddittorio, soddisfa l'interesse sia dello Stato richiedente, sia del buon funzionamento del mercato spazio di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG)
Composto di diversi volets, lo SLSG contempla espressamente un' ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] distingue tra il segmento dei cash-driven markets, ove l’interesse economico principale attiene ad un mutuo di danaro ed il alienazione, di godimento, di credito, cit., 201), composto da due trasferimenti di proprietà onerosi: il primo a ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] degli azionisti della società, anche se non è necessariamente composto da tutti gli azionisti, vista la possibilità di creare generale il proprio voto in modo da perseguire l’oggettivo interesse sociale, né di partecipare alle assemblee e di votare, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...