Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di raccolta del risparmio e di esercizio del credito come «funzioni di interesse pubblico». L’apparato pubblico di controllo della funzione creditizia era composto da tre organismi: il Ministero del Tesoro, il Comitato interministeriale per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] del denaro, così come si manifestava nel prestito a interesse ovvero nell’usura.
Dato che nella sua sostanza il cambio
Giovanni di Bernardo da Uzzano, nel suo Libro di gabelle (composto verso il 1425, probabilmente a Firenze), è ancora più diretto:
...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] pavimento di una sinagoga di Beth Shean (Bahat, 1981), composto da un motivo centrale circondato da una larga bordura. Nel italiano è accentuato nella profondità spaziale e particolarmente interessanti, anche per la ricostruzione degli ambienti, sono ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] positivo), norme vigenti e norme invece in via di superamento, in base ad un giudizio di effettività.
L’interesse della materia è anzi accresciuto dalla circostanza che l’ampliarsi delle valutazioni giuridiche internazionali all’area dell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] del governo o degli appartenenti alla famiglia reale. Composto da militari e, pertanto, succube della politica governativa Una faccenda burocratica e, quindi, in apparenza di scarso interesse per le sorti della cultura penalistica italiana. In realtà ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] il voto è una facoltà data al socio perché la eserciti nell’interesse della società (art. 1375 c.c.). Scegliere di volta in di giusta causa essendo soltanto ragione di indennizzo); inoltre è composto da due o più soggetti; se poi i componenti sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] poco alla volta s’introducono a danno del pubblico e comune interesse (cit. in apertura di G. Coelli, Commentaria in Bullam Stato, «per renderlo più fiorito, […] più ricco, più ben composto ne’ costumi, più esente da vizi, più politico e civile, ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] come quello tradizionale, in cui l’organo di controllo è composto da soggetti ‘esterni’ alla società, non tiene invece in sociali anche sotto il profilo della loro rispondenza all’interesse sociale e sotto quello, più propriamente di merito, ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] casi in cui la Cassazione può enunciare un principio di diritto anche solo nell’interesse della legge (art. 363 c.p.c.); l’obbligo, per le sezioni carico di lavoro fa poi sì che la corte sia composta da un ingente numero di magistrati, e ciò non ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] sua forza esecutiva.
A un quadro di riferimento così composto non si prestano invece ad essere ricondotti almeno il caso l’esecuzione sulla base di quest’ultima.
Questo però interessa in modo specifico l’individuazione del documento che deve essere ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...