MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del XVI secolo il quadrilatero urbano e 'terrestre' composto da Venezia, Genova, Firenze e Milano fu eguagliato ma anche nella interdipendenza dei prezzi delle merci e dei tassi di interesse tra i due paesi.
L'enfatica affermazione di Adam Smith ( ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] alle conoscenze della realtà bolognese. Il 'popolo' veniva presentato come composto da mercanti e artigiani organizzati nelle corporazioni di mestiere in difesa dei loro interessi legati allo sviluppo manifatturiero e commerciale della città. Ma è ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] anche sulla scia dei rinnovati studi romanistici, riaccese l'interesse verso le Costituzioni sveve.
Se a ridare loro slancio Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di un'operetta (composta nel 1682; F. D'Andrea, 1993) esaltatrice appunto del ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] giuristi, sia per altre attività da essi svolte nell'interesse pubblico, come è ad esempio il caso dei componenti l'altro aspetto, quindi, l'istituzione di un Consiglio superiore così composto veniva a dare alla magistratura il rango di un vero e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dovevano costituire a bordo un consiglio di cinque rectores, composto di un padrone, del nauclerus e di tre rappresentanti dei mercanti.
Alcune di queste norme affermano l'interesse pubblico dell'impresa di navigazione, altre prolungano il carattere ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] della sua iterazione. Innanzitutto, chi parla può avere interesse a farsi capire, ma anche a non farsi capire distinzione, appartiene al primo tipo il sistema normativo morale, composto di precetti derivabili l'uno dall'altro in base al contenuto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] chiaro che tale persona terrà più facilmente conto di altri degli interessi del suo Stato o dello Stato a cui deve la nomina che decide.
La CPI, che avrà sede all'Aja, sarà composta di 18 giudici, eletti dall'Assemblea degli Stati parte per un ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 1870, p. 148), che il censimento del 1871 segnalava composto da una percentuale di donne alfabetizzate oltre i 21 anni pari A quella data, però, i segnali di sensibilità e di interesse per l’istruzione femminile delle aree urbane più vivaci si ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] della società, desunte dal numero di addetti) risulta in apparenza composto paritariamente. Dei 6 o 8 o 10 rappresentanti dei lavoratori, a volte la forma di organo a composizione mista di interessi (si pensi a un collegio di conciliazione e arbitrato ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] originales conservati entrambi nel manoscritto B. 1418) e d'un interesse nel B. ai problemi del testo delle Pandette, risalente B., a p. 1. A. Adversi. p. 623, dice il codice "composto nel 1482").
Si rinvia a quel che s'è detto in un primo, sommario ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...