FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] 'ipotesi dapprima proposta suppone la formazione di un composto "ricco di energia" accoppiata alla perdita di piante tropicali o di origine tropicale, alcune delle quali di grande interesse agricolo, come il sorgo e il mais. In queste piante, mentre ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] e pirimidiniche, le porfirine ed alcuni aminoacidi. Di particolare interesse per la loro applicazione nel trattamento delle leucemie - anche se . - Isolata nel 1948 dal fegato come un composto rosso cristallino contenente cobalto e fosforo, essa s' ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] breve caratterizzazione teorica.
Consideriamo, per semplicità, un p. d'idrogeno, composto cioè di elettroni di massa m e carica − e, e di l'impiego di laser di potenza, e riveste grande interesse per la fusione nucleare, nell'ambito della ricerca sul ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] (inclusa Pseudomonas aeruginosa), anaerobi (incluso Bacteroides fragilis).
Un derivato interessante della tienamicina si è rivelato l'imipenem che presenta nei confronti del composto originario il vantaggio di una maggiore attività e stabilità.
A ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] cromosomi numerosi geni e sequenze di DNA di particolare interesse citogenetico. Nei cromosomi di Drosophila e del topo sono rottura: è importante tuttavia accertare se l'agente o il composto è in grado d'indurre rotture nelle cellule somatiche o ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] quella consumata che quella prodotta) è rappresentata dai composti fosforilati, ATP e CrP in particolare. A differenza conoscenze, sono state individuate una serie di sostanze d'interesse farmacologico (alcune delle quali già presenti sul mercato ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e J. Watt (1736-1819) dimostrarono sperimentalmente che l'acqua è composta, in peso, di otto parti di ossigeno e di una parte di acqua verso l'atmosfera: una quantità incredibile ma che interessa solo un decimilionesimo di tutto il volume d'acqua ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] v. Bischoff, 1957). Hieger, invece, è riuscito a ottenere sviluppo di tumori solo con l'ultimo di tali composti. È interessante notare che le percentuali di positività circa l'attività oncogena sono notevolmente elevate, in particolare proprio per l ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] 2), una perossidasi del peso molecolare di 40.000, composta da più di 20 isoenzimi. L'HRP può essere facilmente crescita (v. Veraa e Grafstein, 1981). Ciò porta all'interessante conclusione che il neurone è sempre pronto a fronteggiare l'eventualità ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] privilegio di vivere in un periodo di eccezionale interesse, paragonabile forse soltanto al ventennio 1860-1880 che un acido timonucleico, nel quale si ammetteva la presenza di un composto vicino agli zuccheri, che E. Fischer nel 1914 chiamò ‛glucal' ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...