TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ma determinati da alleli di una stessa serie. Ogni antigene è composto da due frammenti uniti non-covalentemente: l'uno è un glicopeptide altre manifestazioni indipendenti dall'ospite.
Gli studi più interessanti si devono comunque a White, il quale ha ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] genoma, o anche del tutto teorica. Va però ricordato un recente e rinnovato interesse per i ''geni'' come specifiche entità diverse dal grosso del DNA genomico, composto di sequenze ripetitive, che per ora sono considerate di scarsa utilità, se non ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] nucleici sono costituiti da catene nucleotidiche. Ogni nucleotide è composto da una base azotata e da una molecola di fosfato la produzio ne di anticorpi monoclonali umani, il cui interesse è legato al loro utiliz zo terapeutico.
La transfezione ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] nella ricerca è dovuto a due fondamentali fattori: l'intrinseco interesse del sistema, e la sua accessibilità a manipolazioni in dette L dall'ingl. light). Anche le catene H o L sono composte da una parte variabile, diversa da clone a clone, e da una ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] i e 5 di tipo ii, e il complesso recettoriale funzionale è composto dall'associazione tra un omodimero di recettori di tipo i e uno sistema ematopoietico, tanto da aver risvegliato un interesse biotecnologico nell'ipotesi di poter utilizzare questi f ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] farmacologica, erbicida o pesticida siano seguite con grande interesse, e spesso finanziate, dal mondo industriale.
Un altro nella sua forma attiva è costituito da un tetramero composto da quattro subunità fra loro identiche. Alcuni fattori, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] scopo di garantirne la sicurezza e l'efficienza.
I temi di interesse dell'i. b. sono molteplici e sono stati trattati in di servizio ospedaliero, il Servizio di ingegneria clinica, di solito composto da uno o più ingegneri clinici e da un certo numero ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] molecole di zuccheri e di grassi per sintetizzare un composto che rappresenta una forma di energia chimica facilmente e ha permesso infine, e questo è il risultato più interessante, di rivelare lo stretto intreccio tra i sistemi che controllano ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] spesso selettive sia per riguardo ai tipi di cellule interessate sia rispetto alle ultrastrutture e alle "funzioni" -MAO, che aumentano notevolmente la tossicità di numerosi composti, come la tiramina degli alimenti; gl'insetticidi organofosforici ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] circolatorio (v. App. IV, ii, p. 681). È interessante, ancora, il rilievo che nell'uomo cellule tumorali, non Nel 1974-75 fu dimostrato che le citochinine più attive erano composti naturali, presenti allo stato libero (quindi non inserite in un ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...