EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Carlo, all'epoca, potrebbe avere effettivamente avuto interesse a salvaguardare la sicurezza delle due importanti città .
Al periodo del vescovato di E. a Verona risalgono i versi composti in suo onore e tramandati - secondo le indicazioni del Lowe e ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] tutte ancora da rintracciare), se comprova da un lato l'interesse del C. per la pietà, lo dimostra d'altra parte esso il Sorano raccomanda a Guidobaldo il C., che già per il duca ha composto un "felix opus" non meglio definito. M. Martini, che in D. ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] un gusto e di una maniera ormai in declino, di qualche interesse una Norma (Milano 1864), tragedia in versi in cinque atti, popolareggianti, alla maniera del Prati. Nel 1864 il D. aveva composto un nuovo libretto, da una tragedia di G. Checchetelli, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] 1802), in cinque canti di endecasillabi sciolti, composto per celebrare la scoperta del primo asteroide da parte - L. Trenti, Milano 1998, pp. 58 s. (con bibl.). Sugli interessi letterari: R. Murari, G. P. e le correzioni degli Editori milanesi del ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] . incrementò l'attività del Benedetto Marcello, destando l'interesse della regina Margherita di Savoia, che, durante una il cui manoscritto è stato ritrovato dagli eredi e che si presume composto tra il 1863 e il 1875, è stato eseguito dal Quartetto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] ma le occasioni di ammirazione e di movimento") e uno spiccato interesse per i soggetti offerti dalla storia.
Nel 1729 una grave disavventura principi fondamentali del governo aristocratico: "dee esser composto da un numero moderato di persone"; "non ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] .
Secondo A. Hortis, in quel periodo l'E. potrebbe aver composto un poemetto in latino, giuntoci anonimo, che narra di alcuni contrasti della sua nomina a patriarca di Aquileia.
Di particolare interesse è la Rapsodia secunda, nota anche con il titolo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] per configurare un particolarissimo tipo di edificio residenziale composto da due volumi identici, separati, sollevati su progressivo passaggio di Piccinato all’urbanistica quale principale interesse professionale e culturale, anche se durante la ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] limitativo va almeno parzialmente corretto: c'è nel G. un genuino interesse per l'arte contemporanea, non solo di Firenze, ma anche di Roma nella commossa aggiunta al denso elogio latino tempestivamente composto alla morte del G. da G. Veraci e ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] cordone sanitario. Il D. preferì costituire un corpo di guardia composto da gente del luogo, che venne a costare una cifra calendario delle lezioni. Ma in particolar modo il suo interesse si appuntò sui lavori idraulici intrapresi nel Ferrarese dal ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...