FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] lui determinante: sempre nel 1908, in armonia con i propri interessi e con gli indirizzi di studio della moglie, esordì nell' di non pubblicare il terzo volume già in gran parte composto. Per trovare nuovi capitali si decise allora a trasformare l ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] Roma (inv. P.V. BA.37).
Di particolare interesse storico artistico documentario e da annoverare tra le più antiche creazioni Moliterno, parte di un importante servizio da tavola composto di circa quaranta esemplari; una mattonella autografa di ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] alla Sorbona, l'opera fu pubblicata probabilmente per interessamento del Carnesecchi, che appunto in quell'anno aveva preso "era infetto di opinioni heretiche", ma anche che aveva "composto un libro, che tratta di simili materie e e dalla ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] che non avrebbe certo mancato di attribuirgli, se avesse saputo che egli le aveva effettivamente composte -, ma anche un suo particolare interesse per le opere di Dante.
La tradizione letteraria ha dunque evidentemente equivocato, confondendo tra ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 20 di quel mese. L'operetta risulta di particolare interesse storico, perché il racconto delle cerimonie milanesi per le poetico di impegno del D. è il poemetto Sirmio, composto in endecasillabi latini, apparso il 30 nov. 1502 presso Alessandro ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] 1246, nella quale si fa riferimento a un florilegio da loro composto e inviato insieme con l'epistola, per fornire materiale alla leonini furono recuperati e diffusi grazie soprattutto all'interesse che rivestivano per la corrente degli spirituali, i ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] ), non al limbo. Tuttavia il punto di maggior interesse (il più vicino alle posizioni giansenistiche) fu la riferiscono solo ai giovanili studi di geometria, per i quali aveva composto anche dei manualetti.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] volle scrivere versi d'imitazione alfieriana; intanto agli interessi letterari si mescolavano in lui quelli per la Franceschi, il G. pubblicò a nome della classe un sonetto composto in occasione della morte del governatore delle Dalmazia, W.V. von ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] piano analitico, risentendo semmai del fatto di essere stato composto prima dei saggi sul 1859-1860 apparsi attorno al va ricondotto anche il più tardo manifestarsi di un interesse mazziniano – di «religione progressiva» avrebbe parlato in un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] centrale nella seconda parte del Ragionamento delle corti composto dall'Aretino nel 1538: si è ritenuto che un'edizione dei volgarizzamenti terenziani presso la tipografia aldina, interessando anche l'Armagnac al progetto. Da una lettera di risposta ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...