BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] e con Antonio Urceo detto Codro, in onore del quale avrebbe composto l'epitafio che è il decimo degli Epigrammata e delle cui opere più notevoli della lirica umanistica, il loro fondamentale interesse, che da solo consiglierebbe una riedizione, è ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Reggio, dove giunse il 13 maggio. Il suo seguito era composto dal fratello Giovanni, futuro conte di Gravina, da Pietro Ruffo, conte aiutata anche dal fatto che Pietro II non dimostrava interesse per gli affari di governo. Un primo successo le ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] della mano d'opera per l'esecuzione di lavori d'interesse militare a quelli relativi all'assistenza ai profughi delle province dei Segretariato generale per gli affari civili del Comando supremo, composto da 978 buste e da un centinaio di registri e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] linguaiola.
Di politica il C. non si interessò direttamente, assuefacendosi senza travagli al regime mediceo. nel 1567 a Cosimo de' Medici), Le Cedole, Le Maschere (composta intorno al 1585 e rappresentata ancora nel 1622).
Delle commedie cosidette ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] due parti divisa ... nella quale si dà l'idea degli affari interessanti la storia e il governo de' pontefici viaggiatori, uscita a Venezia burrascosa culminata con una lite per ragioni economiche, composta poi da comuni amici (Archivio Sardini, 158).
...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] disaccordo tra Padova e Treviso, che poté tuttavia essere composto entro breve tempo. Pericolosa si presentò nel 1291 la feudi dalla Chiesa di Aquileia e curò accortamente i suoi interessi negli affari friulani Il suo intervento fu decisivo per la ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] in continuazione di quella di F. Guicciardini, di cui aveva già composto i primi due volumi, che non ci sono pervenuti, e che del Seicento e i primi anni del Settecento. L'opera attirò l'interesse di B. Croce per la parte nella quale il G. discuteva ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] contrattuale di quest'ultimo, giudicandolo atto complesso, composto da una dichiarazione di messa a disposizione di un di Alessandria d'Egitto, dove rimase fino al 1957.
L'interesse per lo studio del diritto inglese e per la comparazione con ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] e della tradizione.
Il suo impegno culturale e l’interesse per i testi della filosofia greca continuarono ovviamente anche Liber Primicerii, un testo sulle vite dei presuli milanesi composto a partire da fine secolo) elogiarono la morigeratezza e la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] della Biblioteca ap. Vaticana contiene la tragedia Remus captivus, composta dal F. e rappresentata, a quanto si deduce dal 1730). Nelle Orationes ilF. inizia a palesare il suo evidente interesse per piante e fiori, con un breve excursus su ville e ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...