DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] deputati, Consiglio delle corporazioni. Il Consiglio nazionale doveva essere composto sia da membri vitalizi di nomina regia, sia da spirituali). In questo quadro teorico si inserisce l'interesse del D. verso il ruolo svolto dall'autorità imperiale ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] già stabilmente. Il Valla nel passo citato dell'Antidotum IV - composto tra il marzo e l'aprile del 1453 - scrive: "Adest dell'Etica a Eudemo di Aristotele è del più grande interesse. G. afferma di aver intrapreso il lavoro per commissione di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] della festa della Visitazione. In precedenza, aveva composto un trattatello su questo argomento, l'Expositio cantici a Ripoli nel 1477(Hain, n. 1495)e destò un largo interesse, come testimoniano le cinque edizioni che essa ebbe tra il 1477 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] nel 1982. Le ricerche erudite del Mariotti, l'interesse ottocentesco per i "primitivi", le indagini dei opera dal Perugino nel Collegio del cambio.
Lo stile calibrato e composto di queste opere contribuì in modo decisivo alla fortuna critica di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] figlio di un cugino, Francesco di Baldassare Diedo, essendo state composte nel luglio 1495. A un amico non meno avido di 1479.
Trasferitosi a Roma, il D. difese molto abilmente gli interessi veneziani con l'apologia del 5 genn. 1482. Al termine del ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] paterno) restituito il poeta latino nella sua purezza originaria. L'interesse del C. per il teatro plautino risulta pure dall'altra sua attorno al 1500: a questa data dovrebbe essere stato composto anche il testo del Canal. Nello stesso periodo, o ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] da quell'anno 1411, il campo a cui sembra essere maggiormente interessato, quello in cui egli si impegna di più ed in cui al duca Federico I, se dobbiamo prestar fede al sonetto, composto su commissione dello stesso B. dal poeta urbinate Angelo Gallo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] amicizia col Salutati, che gl'infuse senza dubbio l'interesse per le rinnovate prospettive culturali e letterarie. In quest'ambito in generale delle Muse poetiche, nella seconda, composta in occasione della laurea poetica attribuita all'amico ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] e alimentato dai principi d'Europa nel loro personale interesse. Nel contrasto fra il papa e il concilio, duca di Gloucester il D. dedicò un trattato di filosofia morale, composto nel 1438, De virtutum et vitiorum inter se differentia et comparatione ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] una tragedia dal titolo di Horatius. Si chiude qui il periodo di interesse dei C. per la poesia latina e le letterature classiche.
Nel Giovanni Maria la badia di S. Maria in Pantano. Composta probabilmente fra il 1631 e il 1644, la Genealogia familiae ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...