ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] identità di alcuni giovani patrioti. Vivo interesse aveva suscitato questo avvenimento in Mazzini che freschezza d'impronta dell'effigie, come è evidenziato in un sonetto di ringraziamento composto nel 1882 dal poeta G.C. Daneo, ritratto dall'I. (ibid ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] medicina e chirurgia. In quel periodo manifestò un forte interesse per la chimica, tanto da indurre il docente della azzurra del Regno di Sardegna. Il battaglione universitario pisano, composto da 350 studenti su 621 e guidato da trenta professori, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] di osservazione e di interesse per il reale.
Il poema burlesco Lo Scherno degli dei, composto in quattordici canti nel il primo, sull'episodio della guerra franco-inglese, è composto di quindici canti - non essendone stati pubblicati altri cinque ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Prima Sinfonia del 1910. Quanto al teatro, dopo Il principe Zilah composto nel 1907, è da ricordare L'ombra di Don Giovanni del 1913, nella quale si nota un acuito interesse per i valori orchestrali. La notorietà raggiunta dal compositore gli procurò ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...]
In realtà l'intelaiatura dell'opera presenta oggi scarso interesse. Nonostante i cauti e fuggevoli accenni alla "natia è Il Turamino, ovvero del parlare e dello scrivere sanese,composto, come risulta da una lettera di Francesco Visdomini a Adriano ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] giurista. Questo rappresentò l'elemento di novità che suscitò l'interesse intorno alle sue opere.
In un saggio del 1911, edito italiano come cattolico e quindi la necessità di un regime composto da due sovranità cooperanti delle quali la seconda, lo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] opere rappresentano in maniera compiuta i principali centri d'interesse del pensiero di Andrea d'Isernia, in stretta de statutis et consuetudinibus contra libertatem Ecclesiae, che sembra composto sotto il regno di Carlo II; e di frammentarie ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] A. Sander. Le prime prove del G. rivelano, inoltre, uno spiccato interesse per la pop art americana di R. Lichtenstein, J. Dine e T aveva impegnato per circa due anni.
L'archivio del G., composto da circa 100.000 tra negativi e diapositive, è stato ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] del poemetto celebrativo in versi sciolti La notte d'Etrutia, composto per la sua esaltazione al trono); non mancano componimenti " piccolo commercio di stoffe; sempre grazie al suo interessamento il F. venne introdotto nella società letteraria della ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] nel Consiglio supremo degli alleati (il cosiddetto Consiglio dei quattro, composto da V.E. Orlando, G. Wilson, D. Lloyd George giugno 1938 con una relazione generale dal titolo "Interessi e direttive delle Potenze nel Pacifico", che esprimeva giudizi ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...