BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] con la morte di Lorenzo il Magnifico. Il problema che interessa il B. è il tramonto delle libertà repubblicane, il progressivo scritto del Dudith, De cometarum significatione, Basileae 1579, composto subito dopo l'apparizione della cometa del 1577. Un ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] insediatosi a Bozzolo, si fece assistere da un Consiglio composto di quattro sezioni: quella della guerra e sicurezza pubblica ), Cavalletto (Padova) e Visconti Venosta (Santena); di un certo interesse quelle a L.C. Farini dell'estate del 1859, ora in ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] precise la libertà di coalizione e di sciopero.
Il suo nuovo interesse per il diritto penale, comunque, non gli fece abbandonare del tutto formatosi negli anni immediatamente precedenti, era composto da elementi della Sinistra democratica. Democrazia ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] scritto sulla scultura degli Egizi. Ma anche l'interesse naturalistico si era accresciuto a Padova, dove aveva II (1921-22), pp. 65-69, 185-198; E. Chiovenda, Illustr. dell'Erbario composto da G. B. B. in Egitto e in Nubia (1822-26), ibid., III (1922 ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] dell'Amadigi di G. F. Haendel, suscitando un grande interesse per questo strumento allora poco usato. Nell'anno seguente fu posto particolare nella storia dell'oratorio italiano. Delle opere composte durante il soggiorno berlinese, la prima, La Festa ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] al Teatro Gerolamo di Milano, Mamma Teresa, composto nell'agosto 1887: ebbe grande successo. Nel 1889 si trasferì tre atti, che due anni più tardi, pur di vedere accolta con interesse, il B. tradusse in dialetto milanese, e in cui torna, nelle vesti ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] ). Il diritto penale si rivelò il suo privilegiato campo d'interessi; nel 1915 fu pubblicato a Milano il suo primo, organico di una scuola, mirò costantemente a conquistare un composto e stabile equilibrio tra il canone classico della imputabilità ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] dell'I. esercitarono una notevole influenza sui nuovi interessi antropologico-religiosi che animarono le accademie e i traduzione dell'I., nonché un dizionario che questi avrebbe composto insieme con altri confratelli, nella sua corrispondenza con A. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] di lettere a questo o a quel dotto amico.
La molteplicità d'interessi, che nel B. s'era manifestata già in anni giovanili sotto l 1802. A questa edizione fu premesso l'Elogio funebre composto dall'amico Annibale Mariotti, già stampato a Perugia nel ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] una vasta area di oltre 15.000 metri quadrati ed è composto da un unico grande edificio continuo che raggruppa, intorno a Venti e l'inizio degli anni Quaranta. Egli concentrò l'interesse in un attento impegno professionale. Dal 1952 al 1954 fu ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...