GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] inizio della quaresima 1906.
Il repertorio del Sichel era composto quasi esclusivamente da pochades salaci (da Le pillole d molte altre commedie di autori italiani, segno del crescente interesse della G. verso la drammaturgia nostrana: Il dono del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] ) Espace. Fu Munari a orientare il suo interesse nel campo dell’industrial design. Nello stesso anno medio della stessa mano la sigaretta; i bicchieri Clessidra (1966), composti da due bicchieri uniti sul fondo, possono essere usati da entrambi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] al titolo De aedilicio edicto (D. 21, 1) che fu composto a Padova nel 1446 sulla base delle lezioni tenute durante l'anno città natale per mascherare i contratti di mutuo a interesse attraverso vendite simulate, sia della dottrina canonistica in ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] non solo da curiosità linguistica ed antiquaria, ma anche da interesse scientifico e botanico. A Venezia ebbe infatti un giardino, in la fama, fu la grammatica; la prima grammatica greca composta interamente in lingua latina e, aggiungiamo, la prima ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] 1493, di Pietro Bembo a Poliziano, testimonianza del grande interesse del mondo umanistico per il ritrovamento della Gigantomachia, si ricava otto parti del discorso e di alcune altre cose necessarie composto da C.L. di Bisanzio (Atene 1976).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] era stato creato nel 1797 per provvedere alle questioni interessanti il cattolicesimo in Russia. Il Siestrzencewicz, che aveva con il B.; a tale scopo una commissione, composta dall'Armandi, da Cesare Bianchetti, Lodovico Storani e Antonio ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] diretto di comunità e province su cui si concentrava l'interesse delle potenze francese, spagnola e veneziana, al G. fu e contro le tesi di Wittenberg sui sacramenti; il testo, composto dal re e dai suoi consiglieri e sottoscritto anche dal G., ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] il 1895 ci furono numerosi terremoti. Ciò provocò un aumento di interesse per l'opera del D., il quale non seppe però confrontarsi un unico Comitato direttivo di meteorologia e geodinamica, composto di dodici membri e posto alle dipendenze operative ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] saggio del suo talento creativo con una Suite per orchestra che, composta nel 1909 ed eseguita al teatro alla Scala, all'Augusteo di Roma tra Roma e Montecarlo e, dividendo i suoi interessi tra il teatro musicale e il repertorio sinfonico, maturò ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] Toomer, Madison Wisc. 1971), dedicata a Urbano IV e perciò composta tra il 1261 e il 1264. Fine principale del lavoro è veda la lettera dedicatoria ad Urbano IV, di grande interesse per la ricostruzione delle correnti filosofiche della Curia romana di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...