CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] e Ostili, seguaci di B. Franklin e di G. B. Beccaria.
L'inclinazione per le scienze naturali portò il C. ad interessarsi in particolar modo di chimica. Frutto delle sue ricerche in tale campo sono una serie di pubblicazionì, stampate a Firenze, tra ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] sezione d'arte antica". Per essa egli disegnò il cartellone composto, su un'idea di Federico Pastoris, in un gusto Luigi Cantù, il gusto neorinascimentale tardottocentesco e il rinnovato interesse, anche sul piano storico artistico, per le arti ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] estrema disinvoltura, ma il cui approccio viene descritto come castigato, composto e sobrio, mai teso a far sfoggio di bravura al Ungarische Tänze di Brahms) e mostrò un inconsueto interesse per i compositori antichi, fomentato dall’amicizia con un ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] 23. Nello stesso passo si dice anche che Peto avrebbe composto un non pervenuto epigramma in lode delle ‘maniglie’ di Ippolita produzione sembrano emergere con chiarezza almeno due interessi, quello di filosofia naturale, ispirato verosimilmente dai ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] per gusto né per originalità. La stessa varietà di interessi, da lui professati e trattati con dignitosa convenzionalità, contrassegna sulle Cagioni fisiche degli effetti simpatici, ed antipatici, composto verso il 1670, il cosmo è ancora immaginato ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] decorazione di un volumetto con il commento al Pater noster composto dal fratello del duca, Belisario, nonché la decorazione di .10; Colapietra, 1993, pp. 72-77). Il rinnovato interesse del duca per la sua biblioteca durante il soggiorno pugliese poté ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] aveva trovato lavoro.
Studente ginnasiale, il B. aveva composto liriche e alcuni lavori teatrali rappresentati con successo; il che colpiva il professore nei suoi affetti e nei suoi interessi (aveva una numerosa famiglia a carico), ebbe breve durata ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] Jean Dagoneau per il suo La rose des nymphes illustres, composto tra il 1580 e il 1590.
Il F. scrisse anche un Confessionale seu interrogatorium, manuale per confessori di scarso interesse letterario, stampato per la prima volta a Venezia intorno al ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] Carlini-C. Lunelli.
Fu autore di una Messa... composta per la cappella di Bruxelles, a 4 voci e strumenti (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 16547). Di un certo interesse, anche se legata, come le composizioni di carattere strumentale ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] filologico-letteraria, edita a Verona, dove riconfermò il suo interesse per la lingua e i dialetti. Del suo Saggio di esposta un po' avventatamente... Tu mi dicesti che e stato composto a dettatura. Bisogna a parer mio, ripigliare in mano quella ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...