BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] in latino, a gloria della madre di Dio, il Mariale, composto da sessantatré trattati in forma di sermone che affrontano i vari aspetti teoria del Carcano, la legittimità dei prestiti ad interesse minimo; ad esso, secondò i vecchi bibliografi, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...]
Diviso in quattro libri, ciascuno dei quali composto di dieci titoli, esamina il carattere del trattato di indole teologica e devozionale, ripubblicato, nel contesto del rinnovato interesse per la figura di s. Giuseppe, ad Avignone nel 1861 da ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] dei voti nel 1951, ma già da tempo un suo particolare interesse lo aveva indotto a frequentare l'istituto di mineralogia, allora studente, pubblicò uno studio cristallografico su un composto organico, nel quale applicava nuove formule di ottica ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] 1670 l'Oratorio della vita humana, a cinque voci, da lui composto su testo di D. Bernini, venne eseguito alla corte di Vienna più melodrammatiche tendenze innovatrici della scuola napoletana.
Interesse notevole offre, inoltre, la sua musica vocale ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] presso la Biblioteca dell'Istituto musicale di Lucca) rappresentata nel 1865. Di notevole interesse il fatto che il M., fin dagli anni giovanili, abbia composto alcune sinfonie, o genericamente pezzi sinfonici, per orchestra, altre per orchestra e ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] egli riuscì perfettamente, cosicché il testo da lui composto fu adottato in numerosi seminari e scuole del Regno de officiis hominis christiani (pp. 275-391). Un certo interesse presenta in particolare una breve storia critica della teologia morale ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] che nell'interesse della propria consorteria mantenne all'oscuro del progetto il padre, direttamente interessato, invece Battista, il 25 nov. 1483. Nello stesso giorno un Consiglio composto dal nuovo doge, dal Consiglio degli anziani e dagli uffici di ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] nel 1607 ancora a Venezia e a Francoforte, composto di quarantatré responsiones, ciascuna delle quali è indirizzata a Parigi nel 1647 a cura di Caspar Hofmann. Soprattutto è interessante notare che nel 1653 a Bologna venne pubblicata dal nipote Giulio ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] un abate di nome Domenico; l'opera, di rilevante interesse filologico, è conservata nel codice della Bibliothèque da la . Vaticana (Vat. lat., 1196 e Ottob. lat., 441), composta in memoria della sua omonima protettrice e su richiesta di una donna ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] 1636. Ancora giovane s'interessò alla storia ecclesiastica sia antica sia contemporanea: ne è testimonianza un Discorso storico sulla erezione a diocesi delle due città di S. Angelo in Vado ed Urbania, composto probabilmente poco dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...