FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] catalano Raimondo. Fa inoltre riferimento a questioni di interesse comune, in cui hanno un ruolo anche altri pertinenti al padre fra Girolamo Savonarola da Ferrara", è composta interamente di notizie relative alla vita e alla predicazione del ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] ad un collezionismo di 'connoisseur' che va oltre l'immediato interesse per un ampliamento del repertorio di bottega" (I Fantoni, permise di riunire il vasto patrimonio artistico della famiglia composto di mobili, modelli, disegni, marmi, ponendo, ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] comici e il Capece un aspro contrasto provocato da ragioni di interesse. Il Cecchini e la moglie si recarono a Roma, seguiti e per l'opere illustrissimi, Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano, composto di tre sonetti e un'ode. Nel 1652 riunirà la sua ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] volgare: il Trionfo delle virtù e l'Ambitione. Il Trionfo, composto dopo la morte di Cosimo de' Medici (1464), fu presentato volgarizzazione delle Georgiche, priva affatto di motivi di interesse.
La chiara opzione anticivile che emerge da questa ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] nella stessa opera, tuttavia, il D. studiò un interessante tipo di pompa di irrigazione a stantuffo a corsa fluido ad alto peso molecolare, il cloruro di etile. L'impianto era composto da una serie di vasche piene di acqua (radiatori) aventi una base ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] delle argomentazioni critiche contenutevi, difficilmente riconducibili allo stile composto e pacato dello J. (si veda G golfo della Spezia, e raccolse copioso materiale di notevole interesse scientifico che andò ad arricchire il museo pavese. Proseguì ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] le cui azioni politiche hanno normali motivazioni di interesse familiare, ma non furono trascurabili, si proclamò sempre in trentotto capitoli in terza rima, intercalati con alcune canzoni, composto non prima del 1395 (Renier) e non oltre il 1404 ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] commentata da Pier Andrea de' Bassi. Di notevole interesse - anche per le particolari circostanze relative alla loro appose la nota "Qui finisse i libro chiamato malpiglio composto per lo valente poeta meser Nicholò Malpiglio citadino di Bolognia ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] era interessato (Losanna, 10 ag. 1834) della tragedia storica Simonino Boccanegra (Capolago 1833), seguiva con interesse la occasione del congresso degli scienziati a Genova, aveva composto la Storiadell'esposizione dei prodotti e delle manifatture ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] provincia un ufficio tecnico per la difesa dalla malaria composto da un medico specialista, uno zoologo, un 1924-25]).
Sempre nel campo della patologia infettiva, di rilevante interesse furono anche gli studi condotti dal D. sull'anatomia patologica ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...