GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] erano causati dalla trasformazione dell'alcaloide nel composto tossico chinotossina e non già dall'intolleranza E. Bertrand nell'Istituto Pasteur di Parigi, dove si interessò di problemi di chimica biologica ed enzimatica riguardanti in particolare ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Opera ottava, buona parte dei quali lavori il B. doveva aver composto in S. Trinita prima della sua partenza per Forlì, dove Prima parte de' discorsi e regole sopra la musica, un interessante trattato che non stampò mai e che avrebbe dovuto avere un ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] , un carme dedicato ai soldati della sua compagnia e composto sul fronte del Trentino due anni prima. Dalla grande sviluppo di eventi e accenti di umanità che ne tengono desto l'interesse dal principio alla fine. Il tipo dell'ebreo Matteo Iran, ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] letteratura e alla filosofia, con particolare interesse al neoplatonismo ficiniano, di cui molta Crescimbeni, I, Roma 1716, pp. 163-194), nonché di un sonetto composto successivamente, Sdegna Clorinda a i femminili uffici (con altre sue rime, in ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] e il M., che allora andava finalizzando il proprio interesse di compositore al teatro musicale e alla pantomima, "L'Angoscia delle macchine") della sua raccolta Venere sul Capricorno, composta a Berlino il 5 febbraio di quell'anno. Lo stesso Vasari ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] comunque, non gli impedì di incentrare tutto l'epitalamio composto in occasione delle nozze tra Elisabetta e l'elettore ; al pari di quest'ultimo, tuttavia, coltivò l'interesse per l'osservazione spregiudicata dei fenomeni naturali, come attesta ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] la composizione di tipo teatrale non diminuì tuttavia il suo interesse per il melodramma, se nel 1866 diresse al teatro conservate in famiglia, come ad esempio l'Inno a Pio IX, composto per l'Accademia dei Filedoni, oppure le musiche datate tra il ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] latini in morte di Cleopatra Aretina, da diversi autori composte; il Ragionamento fatto in Roma dai principali Cortigiani di di pubblicare delle novità letterarie di non mediocre interesse. Anche su questo piano dunque, distaccandosi dagli ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] per la morte di uno zio assassinato per motivi di interesse.
Scritta negli ultimi anni e rimasta interrotta per la morte compatrioti. Il poeta grottagliese D. Giovanni Cicinelli aveva composto una Censura del parlar moderno, Napoli 1672, contro ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] La dedizione devota non aveva, tuttavia, distratto il C. da interessi culturali, se non proprio contradditori, certo inattesi e sorprendenti. Nel chiesa di S. Tomaso: il suo impianto, composto e di severa semplicità risentita dei modi scamozziani, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...