POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] trascurati. Il trattato incompiuto sulle variabili casuali, composto durante un soggiorno a Pittsburgh, era destinato È questo il legame più evidente tra i nuovi e i vecchi interessi di Pompilj; grazie a questo punto di vista geometrico, fu in grado ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] conte Ippolito Lovatelli ravennate, frutto del suo interesse per la storia della città, recensito favorevolmente di Perugia (1835, p. 278). Occasionalmente autore di versi (composti per lo più in riferimento diretto a eventi o a personalità ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] scarso valore poetico, Il Salvatore riveste tuttavia qualche interesse per le citazioni d'avvenimenti e personaggi del Quattrocento ma più particolarmente per la lingua in cui è composto: coesistono infatti nel poema, accanto a forme prettamente ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] presso la Repubblica e non fu estraneo agli interessi culturali del figlio.
Patrizi visse sicuramente a Siena con dedica a Sisto IV; il De regno et regis institutionis, composto presumibilmente tra il 1481 e il 1484, dedicato ad Alfonso di Aragona ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] " come lui stesso raccontava ripercorrendo la nascita del suo interesse per l'etnologia e l'africanistica.
Nel 1933 si guineana. Gli Nzema, in due volumi (Torino 1977-78), il primo composto da una raccolta di saggi del G. e dei suoi collaboratori G.R ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] fascicolo processuale non è pervenuto) elessero un ulteriore consiglio, composto da quindici membri, per emettere la sentenza a carico dei " (Romanin, p. 49) e, nel loro personale interesse, "parimenti armarsi per ogni caso che potesse avvenire" ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] supporre che B. avesse abbracciato gli ordini in tarda età, dopo aver composto il De honore. Il Quadrio lo dice "poeta laureato" nel 1452 , il poema riveste oggi quasi esclusivamente un interesse documentario, sia come modesto contributo alla storia ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] rame, pubblicate postume in tre volumi a Siena nel 1771, per interessamento dei figli - il G. e Pietro -, dagli eredi del lo aveva assistito negli ultimi giorni di vita, avrebbe composto nel 1798 l'epitaffio dello scomparso, ancora esistente nella ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] una sensibilità tardorinascimentale, michelangiolesca, poniamo, o dellacasiana.
Notevole interesse riservano, nella raccolta del C., alcune poesie storiche: una Lamentatio urbis Feltrinensis composta il 3 luglio 1510 in occasione del saccheggio cui ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] le bande di emissione della molecola C.
Il D. rivolse i suoi interessi scientifici anche alla spettroscopia solare; si fece costruire uno spettroscopio a visione diretta, composto di ben 25 prismi, per ottenere forti dispersioni, mediante il quale ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...