LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] individuandole nelle anomalie fisiologiche e strutturali.
L'interesse del L. alla morfologia generale degli organismi altri organi fiorali nel Sonchus oleraceus ed in altre piante a fiore composto, in Atti dell'Accademia Pontaniana, 1871, vol. 9, pp. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] sistemi di bucature e di soluzioni decorative.
L'interesse progettuale del L., almeno nel primo periodo della in corrispondenza delle gallerie e del teatro. Il complesso è composto da due edifici, uno disposto sul perimetro dell'area lungo ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] del poema, dunque, sarebbe quello della terza sezione (forse quella composta per prima), che avrebbe poi inglobato tutta l'opera, perché è l'argomento di maggiore interesse. L'unità che si intravede nella composizione può essere identificata nel ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] seguace entusiasta dei Savonarola non appena la predicazione di lui cominciò a suscitare interesse fra i Fiorentini. Acquistò notorietà come traduttore di tre scritti latini composti dallo stesso Savonarola e da Paolo da Fucecchio fra l'aprile 1497 e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] già filoprotestante.
Nelle Forcianae quaestiones, breve scritto allora composto dal Lando e pubblicato a Napoli nello stesso anno cappuccini. Alcuni indizi testimoniano in questi anni il crescente interesse del G. per la vita religiosa cittadina.
In ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] noi nota si trova in un codice miscellaneo di scritti medici, composto a Bergamo nel 1469-70 per cura del medico Giovanni Cattaneo 1784), la produzione del C. sfuggì in gran parte all'interesse degli editori. Nel sec. XV fu stampato soltanto il De ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] fu edificata la chiesa del villaggio. Il suo interesse precipuo, però, si concentrò sul problema della Tirso González, una copia del manoscritto del catechismo che aveva composto in lingua kiriri - idioma appartenente alla famiglia delle lingue kariri ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] , il complesso Rigamonti in via Solferino (1888-90), composto di due palazzine neorinascimentali unite da un corpo di fabbrica , Casalzuigno, Erba, Modena, Pavia e Stradella.
Di particolare interesse, a Milano, la villa Francetti Frova (1895-96: via ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] Landolfo Sagace. Sembra certo che il manoscritto Palatino fu composto per un ambiente di corte. Esso presenta numerose annotazioni A una condizione laica potrebbe ben corrispondere il modesto interesse che L. sembra mostrare per le notizie di storia ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] preziosa collezione di manoscritti e di opere a stampa di interesse piacentino.
Nel 1837 sposò la milanese Caterina dei conti Pietro Gioia, a dirigere, all’interno di un gruppo composto da Carlo Fioruzzi, Pietro Salvatico, Angelo Genocchi e Carlo ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...