HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] 1785 e 1789, vi presentò quattro memorie, tutte di interesse pratico.
La prima, Dell'agricoltura considerata in senso chimico, saline di Volterra del sale mirabile (solfato di sodio), composto utile in farmacia e nell'industria. Con la collaborazione ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] motivi dei Vespri siciliani di Verdi, rivelano maggiori elementi di interesse i tre Trii per violino, viola e violoncello opp. 124 1897 e un Pensiero elegiaco per violino e pianoforte composto in morte del fratello Nicola.
Le sue composizioni furono ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] piccolo gruppo d'avanguardia, assai popolare fra la buona società torinese, composto dallo stesso D., da P. Balbo, da C. Bossi (Albo se il loro autore presenta ancora oggi qualche interesse non è certo per queste doti classicheggianti di ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] e G. Cantalamessa.
Il F. fu anche molto legato al gruppo composto da L. A. Vassallo, L. Bertelli, L. Lodi, E. una serie di opuscoli dedicati alle scienze occulte, delle quali si interessava.
Nei mesi precedenti la sua morte, avvenuta a Roma il ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ricostituzione della Repubblica Cisalpina, si formò un governo provvisorio composto da un esecutivo di nove membri e da un soprattutto dal critico Camillo Laderchi. Quest'ultimo indirizzò l'interesse del C. verso la pittura di scuola ferrarese, ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] consegna, e, vistosi alle strette, sarebbe ricorso al concerto composto per il Ferlendis. Questo sarebbe, quindi, da lui stato del corno inglese, strumento a cui aveva rivolto il proprio interesse ancor prima di arrivare in questa città, e che gli ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] di cartografo nautico in questa città due atlanti, composti rispettivamente nel 1511 e nel 1512, tre carte nautiche ciò non impedisce di individuare nell'atlante del 1548 alcune interessanti peculiarità, come quella di essere la più antica carta ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico… della Italia, composto su le osservazioni fatte immediatamente sopra ciascun luogo per lo notevole quantità di documenti. I suoi molteplici interessi lo misero in contatto ed in corrispondenza ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] diritti dell’idioma senese e che, lambendo aree di interesse prettamente morfologico o fonetico, segnalava i senesismi usati novità della materia trattata («Lodo infinitamente il pensiero d’aver composto, e di voler dar ora alla stampa il trattato ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] di minerali e Marie decise di esaminare questi invece dei composti puri, come si faceva abitualmente, in quanto dotati di : convinti della priorità della conoscenza su qualsiasi interesse commerciale non mancarono di fornire a laboratori e ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...