PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] nella traduzione italiana di Fernanda Pivano. Accolto con vivo interesse al Festival di musica contemporanea di Venezia del 1947 ( e orchestra del suo De profundis per coro a cappella, composto nel 1952 in memoria del padre; nella seconda, Aria, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] loro in un caso di furto e corruzione. Il testo è composto di diciotto "considerazioni", che possono essere divise in due parti la definizione o risoluzione dei problemi, dal rinnovato interesse per gli scritti degli scettici classici e dalla lettura ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] quale fu costretto ad assistere, il F. pubblicò un interessante resoconto, Le cinque giornate di prigionia nelle mani del a termine la stesura, sebbene al momento della morte fosse composto quasi per intero. Il primo capitolo di questo volume venne ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] e VIII) e per gli apostoli Paolo e Pietro (IX). Di particolare interesse è il carme VI, un epicedio per un giovane, il figlio del città con l'esercito di Federico e che avessero composto i versi durante l'assedio, prima della memorabile sconfitta ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] comparvero nel Trofeo o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e i rami del padre a Parigi. Qui, grazie all’interessamento dello Stato francese, le matrici vennero sistemate presso il Dépôt ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] di Agostino (Tobia e Osteologia), e un poema eroico composto dallo zio (Losario), sarebbero stati risistemati e pubblicati negli familiare nella maturazione del suo interesse per la poesia e la letteratura. Un interesse rafforzato anche dal rapporto ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] o al sonetto in lingua italiana e in stile aulico composto nel 1814 - anno in cui fu vicepresidente dell'Accademia turbati ben presto da una serie di contrasti per motivi di interesse che portarono, infine, ad una vera e propria rottura, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] Talenti.
Li univa a G. un comune interesse per la filosofia di Aristotele e del suo commentatore accumulato, forse con accorti traffici, un vasto patrimonio terriero e immobiliare composto di beni nel Reggiano, nel Trevigiano, a Parma, a Firenze ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] didattici e organizzativi, la B. svolse alcune interessanti ricerche spettroscopiche nella regione visibile e in quella dei del campo elettrico sulle radiazioni degli ioni di terre rare in composto chimico, in Nuovo Cimento, s. 8, VI [1929], pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] il monumento alla giudicessa sarda, la F. aveva composto il suo terzo dramma lirico, Eleonora d'Arborea, Alighieri (Lodi 1867, poi più volte riedito), frutto di un interesse costante per l'opera dantesca (sfociato poi nella pubblicazione Di alcuni ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...