FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] anno prima, nel 1783, il suo amico F. A. Astore aveva composto un carme in onore del giovane chimico P. de Rozier che nell' delle novità del secolo, fra i quali un poco interesse dovevano destare le amabili maniere delle virtuose ed infelicissime ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di David nell'oratorio Saul dal C. stesso composto, eseguito nella sala della Società filarmonica di Firenze ).
Le numerose lettere indirizzate al presidente mostrano come il suo interesse per l'insegnamento fosse tutt'altro che superficiale, e volto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] aequo.
Con il concorso per l'auditorium si afferma l'interesse del G. per la sperimentazione professionale; il tema dei 7 s.), e fu interlocutore ultimo del gruppo dei progettisti consulenti, composto da M. Fiorentino, P.M. Lugli, L. Piccinato, M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] e l'Accademia di scienze lettere ed arti. Poco interesse si nutriva per la cultura spagnola che pure nei le ultime pagine contenevano diciotto componimenti in italiano, spagnolo e latino, composti da tredici poeti (tra i quali l'Ortega, il Moratin e ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] molto importanti, come, per es., la formazione di composti ciclici. Interessante, anche perché di carattere fondamentale, la reazione di trasformazione dei composti guanidinici in composti cianurati, con eliminazione di ammoniaca per azione dell ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] nel decennio 1470-1480, mettendo a frutto i suoi interessi per le "vitae" dei "praestantes patres" predicatori e era stato testimone. Si tratta dei tre Libri de temporibus suis, composti dal 1480 al 1482, nel primo dei quali, narrando il conflitto ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] Nazion. dei Lincei, Cors. 32. A. 19, ff. 3 ss.), composta sicuramente dopo il 1567, si dice "d'anni già carco, poi che undici per la Roma repubblicana nel secondo Cinquecento succede l'interesse per il periodo dell'Impero. In una lettera ad ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] testimonianza nota dell'attività letteraria del F., un epitaffio composto in onore di Filippo Beroaldo morto il 17 luglio Italia, II, Forlì 1892, p. 163). Anche il Mazzuchelli fu interessato alle ricerche intorno al F.: si veda la lettera a lui del ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] 26 s.), è questo un lavoro che riveste un interesse particolare poiché in esso il C., che era stato );nel Vero terzo libro di madrigali de diversi autori a note negre, composti da eccellentissimi musici... a quattro voci (Venezia, A. Gardane, 1549) ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nella religione civica, non vi è peraltro nel poema alcun particolare interesse per la Chiesa o la vita religiosa: dei due arcivescovi ( lavoro del G. nel contesto preciso in cui fu composto, e quindi scritto sul codice ravennate, destinato con ogni ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...