Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] il 17 e il 24 febbr. 1836, l’importante scritto Interessi e principi, nel quale si dimostrava che la speranza di un d’Indipendenza. In quello stesso giorno si istituiva a Roma un triumvirato (composto da M., A. Saffi e C. Armellini), che fu l’ ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] G. doveva certamente condividere con il cardinale Borghese un sincero interesse per la cultura e per l'arte e infatti - come protettore, il cardinale Barberini, un volume di Rime, composte in circostanze diverse e intese evidentemente ad attestare le ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] metodologici con il saggio Le dottrine "realiste" di Hauriou, composto nel 1913, ma rimasto inedito fino al 1936, quando apparve pubblici come fonte del diritto (Gustapane).
Il suo interesse per enti e istituzioni diversi dallo Stato si conferma ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] degli Accademici della Notte, un Idillio epitalamico, composto in occasione delle nozze Paleotti-Malaspina ed edito per fondamento il vero». Poi cadde in oblio. Soltanto con l’interesse di Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione per ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] medioevali.
Il primo volume vide la luce a Venezia (per interessamento dell'amico G. Vernazza), nel 1782, con il titolo Lettere di Fossano. Sopra le arti belle (Roma 1785), è composto di ventitré monografle, di cui sei su argomenti generici, tredici ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] francesi il loro factum, cioè la loro versione delle vicende del conclave, composto nel luglio del 1378. Le trattative continuarono e il 23 genn. universitari. Le sue osservazioni sono di indubbio interesse storico e offiono una visione assai ricca ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] dopo dal magistrato degli Straordinari (un tribunale, composto da patrizi, abilitato a discutere cause civili). da versare entro sette anni, corrispondendo nel frattempo a titolo di interesse 300 scudi d'oro di stampa d'Italia all'anno, in rate ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] lui determinante: sempre nel 1908, in armonia con i propri interessi e con gli indirizzi di studio della moglie, esordì nell' di non pubblicare il terzo volume già in gran parte composto. Per trovare nuovi capitali si decise allora a trasformare l ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] Roma (inv. P.V. BA.37).
Di particolare interesse storico artistico documentario e da annoverare tra le più antiche creazioni Moliterno, parte di un importante servizio da tavola composto di circa quaranta esemplari; una mattonella autografa di ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] alla Sorbona, l'opera fu pubblicata probabilmente per interessamento del Carnesecchi, che appunto in quell'anno aveva preso "era infetto di opinioni heretiche", ma anche che aveva "composto un libro, che tratta di simili materie e e dalla ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...