COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] La dedizione devota non aveva, tuttavia, distratto il C. da interessi culturali, se non proprio contradditori, certo inattesi e sorprendenti. Nel chiesa di S. Tomaso: il suo impianto, composto e di severa semplicità risentita dei modi scamozziani, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] ad un collezionismo di 'connoisseur' che va oltre l'immediato interesse per un ampliamento del repertorio di bottega" (I Fantoni, permise di riunire il vasto patrimonio artistico della famiglia composto di mobili, modelli, disegni, marmi, ponendo, ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] in latino, a gloria della madre di Dio, il Mariale, composto da sessantatré trattati in forma di sermone che affrontano i vari aspetti teoria del Carcano, la legittimità dei prestiti ad interesse minimo; ad esso, secondò i vecchi bibliografi, ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] sezione d'arte antica". Per essa egli disegnò il cartellone composto, su un'idea di Federico Pastoris, in un gusto Luigi Cantù, il gusto neorinascimentale tardottocentesco e il rinnovato interesse, anche sul piano storico artistico, per le arti ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] decorazione di un volumetto con il commento al Pater noster composto dal fratello del duca, Belisario, nonché la decorazione di .10; Colapietra, 1993, pp. 72-77). Il rinnovato interesse del duca per la sua biblioteca durante il soggiorno pugliese poté ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] dall'arciprete che intercesse presso il padre affinché assecondasse gli interessi umanistici del figlio.
Vinta la resistenza paterna, il . Si tratta di un fraseggio architettonico composto e meditato accostante soluzioni chiaroscurali a pausata ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] opere sopravvivono del già esiguo catalogo del pittore, composto più di notizie documentarie che di dipinti rintracciati e cfr. catal., p. 7 n. 94) il dipinto suscitò l'interesse degli studiosi per la sua originalità e bizzarria, tanto da far nascere ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] dello stadiasmus maris magni risulta che, nell'epoca in cui fu composto questo scritto (prima metà del IV sec. d. C.), la dal sec. XIX sono stati effettuati degli scavi. Di interesse scientifico sono in primo luogo le ricerche sistematiche svolte ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] 'Etruria pittrice che lo vide impegnato fino al 1795.
Composta di due volumi (1791-95), l'impresa rappresentava il anche di quelli meno conosciuti. Tra le tavole di maggior interesse per la storia dell'incisione di riproduzione, perché rappresentò uno ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] Dogana di Padova, soppressa nel 1891. Un comitato, composto di autorità amministrative e politiche della città e provincia ), 2, pp. 1518-35. Tale studio si rivelò di grande interesse per i tecnici per la ricerca effettuata dal C. delle condizioni di ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...